Salute

Sanità: in carcere 2 morti su 5 per suicidio, trend torna a crescere

Psichiatri, serve personale dedicato per cure e assistenza ai detenuti

Rimini, 19 nov. (AdnKronos Salute) - Tornano ad aumentare i suicidi nelle carceri italiane. "Se nel 2013 erano scesi al 30% sul totale cause di morte fra i detenuti, la previsione per il 2014 è un ritorno al dato storico del 40%: 2 decessi su 5 in carcere avvengono per suicidio". Lo segnalano il presidente della Società italiana di psichiatria Emilio Sacchetti e il past president Claudio Mencacci, impegnati oggi e domani a Rimini nella Conferenza monotematica Sip 'Mens sana in corpore sano: il benessere come standard di cura in psichiatria'. "Disturbi dell'umore, d'ansia, psicotici e di personalità" sono i problemi di salute mentale più frequenti tra i circa 60 mila ospiti degli istituti penitenziari della Penisola. Malattie che il più delle volte non nascono in carcere - precisano gli esperti - ma che in carcere possono acutizzarsi e peggiorare soprattutto a causa della difficoltà di screening diagnostici e assistenza mirata".

"In ogni regione sono attivi gruppi di prevenzione - sottolinea Mencacci - ma per il suicidio esiste sempre una certa quota di imprevedibilità" e "non si esclude che i dati in materia cambino anche per fluttuazioni casuali", aggiunge Sacchetti. Quel che è certo, purtroppo, "è che in genere in carcere i detenuti trovano tutto ciò che serve per togliersi la vita o anche solo per provarci. Capita infatti che alcuni siano suicidi 'per errore', nati come richiesta d'aiuto che poi sfocia in tragedia".

L'obiettivo della Sip è "portare davvero, a 360 gradi, l'assistenza psichiatrica nelle carceri con un focus sulla prevenzione dei suicidi", spiega Mencacci. Un intervento che "dovrebbe garantire almeno i livelli assistenziali offerti ai pazienti in libertà, altrimenti le celle rischiano di trasformarsi in una polveriera pronta a esplodere", avverte Sacchetti. Ma per un'assistenza costante ed efficace "non basta inviare in carcere per qualche ora gli psichiatri dei servizi territoriali, così come avviene oggi. A causa della carenza negli organici, infatti, si finisce per destinare a questo compito i colleghi più 'deboli', con poca esperienza e contratti temporanei. Dovremmo invece disporre di personale dedicato". Un pool ad hoc, conclude Mencacci, "in grado di iniziare in carcere un percorso pilotato per il recupero di questi pazienti e l'inserimento nei servizi specializzati una volta terminato il periodo di pena. E' questo l'unico modo per non perderli e riportarli alla vita".

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us