Salute

Sanità: in Campania 60% parti cesarei, esperti a Napoli alla Clinica Mediterranea

Porte aperte per le donne che vogliono conoscere percorso nascita offerto struttura

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - In Italia, secondo i dati del ministero della Salute, il 36,7% dei parti avviene con taglio cesareo. La Campania, con una proporzione del 60%, è al primo posto in Italia e tale percentuale risulta invariato da diversi anni. Venerdì 8 maggio, in occasione della recente istituzione del Comitato per il percorso nascita della Regione Campania, la Clinica Mediterranea di Napoli organizza un meeting medico-scientifico per discutere di strategie e strumenti necessari per il miglioramento dell’assistenza ostetrica.

All’incontro parteciperanno alcuni tra i massimi esperti della sanità regionale che si confronteranno sui temi legati alla promozione del parto fisiologico, i modelli organizzativi e l’integrazione ospedale-territorio.

Sempre durante la giornata si svolgerà il 'Percorso nascita Clinica Mediterranea' di maggio, solitamente tenuto ogni primo sabato del mese, ma per l’occorrenza posticipato all’8 maggio. Le donne che sono curiose di conoscere i servizi per il parto offerti dalla strauttura verranno guidate in un tour informativo che prevede un incontro con medici e ostetriche e una visita alla sala parto 'Nido per tre', dove è presente una vasca per il parto in acqua, ed al reparto di ostetricia & ginecologia. Il percorso è aperto anche alle donne che decidono di non partorire presso la Mediterranea. Durante l'evento verrà anche proiettato un video sul parto in acqua.

Raffaele Calabrò, consulente del presidente della Regione Campania per la Sanità, introdurrà i lavori con una panoramica sulla situazione dei punti nascita della Campania, con riguardo all'individuazione di criticità specifiche per la tutela della salute della donna e del feto e sulle modalità di esercizio dell'autodeterminazione della donna nella scelta tra parto cesareo o naturale.

Ernesto Esposito, direttore generale dell'Asl Napoli 1 Centro, illustrerà i successi e i limiti delle iniziative regionali di promozione del parto fisiologico e i progetti previsti per il futuro. Rosa Papa, direttore Unità operativa complessa per la tutela della salute della donna Asl Napoli 1 Centro, spiegherà gli strumenti del territorio per la promozione del parto fisiologico.

Infine, Celeste Condorelli, amministratore delegato della Clinica Mediterranea Spa, introdurrà il dibattito: un tema delicato e di grande interesse non solo per gli operatori sanitari, ma anche per le future mamme che sempre più spesso decidono di sottoporsi al parto cesareo a discapito di quello spontaneo.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us