Salute

Sanità: in calo dipendenti Ssn, 626.350 nel 2013, oltre 103.800 i medici

Oltre 3 mila in meno rispetto al 2012

Roma, 4 nov. (AdnKronos Salute) - In calo il personale dipendente del Servizio sanitario nazionale: nel 2013 il totale ammonta a 626.350 unità (di cui il 70,9% in ruolo sanitario, il 17,6% in ruolo tecnico, l'11,1% in ruolo amministrativo e lo 0,2% in ruolo professionale). L'anno precedente, invece, il dato era pari a 629.713 unità (con una prevalenza del personale femminile, il 65% del totale, rispetto a quello maschile): oltre 3 mila in più. E' quanto emerge dall'Annuario statistico 2013 del Ssn, redatto dal ministero della Salute, che presenta annualmente i dati relativi alle risorse strutturali, all'organizzazione dei servizi e all'attività delle aziende e delle strutture sanitarie italiane.

L'Annuario statistico 2013 specifica inoltre che il personale medico è costituito da 103.837 unità e quello infermieristico da 259.947 unità. Il rapporto fra infermieri e medici, a livello nazionale, si attesta sul valore di 2,5 infermieri per ogni medico. Nelle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate (ovvero policlinici universitari privati, Irccs privati e Fondazioni private, ospedali classificati o assimilati ai sensi dell'art.1 ultimo comma L. 132/1968, istituti privati qualificati presidi Asl ed enti di ricerca) operano 93.935 medici e 240.323 unità di personale infermieristico.

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us