Salute

Sanità: in Africa 400 madri al giorno muoiono di parto, da Amref Sms solidale

200 ostetriche pronte ad aiutare 100 mila madri

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Se nel mondo ogni giorno 800 madri perdono la vita in gravidanza o durante il parto, più della metà sono africane. Ogni giorno, dunque, più di 400 neonati africani restano orfani. E il confronto con gli altri continenti è drammatico: un'africana ogni 40 rischia di morire durante la gravidanza e il parto, in occidente una su 4.700. Lo denuncia l'Amref, organizzazione sanitaria no profit che lancia la campagna 'Mai più senza una mamma'.

Un'iniziativa nata "perché - afferma Fiorella Mannoia, protagonista dello spot della campagna e testimonial di Amref - ogni bambino ha diritto alla sua mamma". E' possibile contribuire - da oggi all'8 novembre - inviando un Sms o chiamando da rete fissa il numero solidale 45507. Attraverso la formazione di 155 ostetriche e l'aggiornamento di altre 50, in Mozambico Amref mira ad assistere oltre 100 mila mamme; perché un'ostetrica ogni anno può assistere 500 donne e far nascere in condizioni di sicurezza centinaia di bambini. In Sud Sudan, grazie alla campagna, verranno realizzati corsi di formazione per 100 operatori e il tirocinio di 50 diplomati nelle strutture ospedaliere locali. Fondamentali per un Paese dove ci sono solo 19 ostetriche abilitate.

Malattie facilmente curabili, distanze infinite da coprire per arrivare a un ospedale, mancanza di informazione, scarsità di operatori e strutture sanitarie, sono le cause che spiegano il divario tra l'Africa e i cosiddetti Paesi sviluppati, rispetto alla salute di mamme e bambini. In Europa e Nord America il rischio che una donna muoia durante la gravidanza o il parto è di 1 su 4.700, in Africa 1 su 40.

Amref - principale organizzazione sanitaria no profit del continente africano, che opera dal 1957 - ha l'obiettivo di ridurre drasticamente le morti di madre e bambini, rafforzando i sistemi sanitari di due Paesi in profonda crisi sanitaria, economica e sociale: Mozambico e Sud Sudan. In Mozambico - 184esimo su 187 Paesi, secondo le stime dell'Indice di sviluppo umano - solo il 55% dei parti è assistito. In Sud Sudan, dove c'è uno dei tassi di mortalità materna più alti al mondo - 2.054 donne morte ogni 100 mila nuovi nati - oltre il 10,5% di bambini muore nei primi 5 anni di vita.

La campagna conta sul fondamentale sostegno di testimonial come Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Sveva Sagramola, Pif, Salvatore Marino, Dario Vergassola, Eleonora Daniele, Alberto Rossi, Demetrio Albertini, Luigi Pelazza, Marco Baliani, Saba Anglana, Elasti, Mario Riso, Francesco Gambella, Riccardo Marchesini.

Sarà possibile donare al numero solidale 45507, da oggi all' 8 novembre, 2 euro per ciascun Sms inviato da cellulari Tim, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca.

Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TeleTu e TWT, e di 2-5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia e Fastweb.

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us