Salute

Sanità: in 12 piazze d'Italia con cuscino e clessidra, è 'Fertility Fake'

Contromanifestazione in risposta a Fertility Day, 'siamo in attesa ma di nidi, welfare e reddito'

Milano, 22 set. (AdnKronos Salute) - Cuscinone, clessidra e "gran faccia tosta". E' il 'kit' richiesto per il 'Fertility Fake', la 'contromanifestazione' che si sta svolgendo in queste ore in 12 piazze italiane da Roma a Milano, da Trieste a Bari. Una 'risposta' al Fertility Day voluto dal ministero della Salute, che si celebra oggi. Per alimentare l'iniziativa è scattata sui social una 'chiamata alle armi'. Diverse le associazioni in campo, fra cui Rete della Conoscenza (network che aderisce all'Unione degli Studenti e a Link-Coordinamento Universitario). L'invito è: "Porta in piazza la tua attesa". Ma un'attesa diversa, senza alcun pancione di mezzo.

Il Governo, si legge sulla pagina Facebook dell'evento, "ci incita a fare figli, e a farli presto. Molti/e di noi vorrebbero pure... e infatti #siamoinattesa. Di asili nido, welfare, reddito". Sarà, promettono gli organizzatori, "un grande #FertilityFake! A Roma e in tante altre piazze". Finora le città con Fertility Fake, oltre alla Capitale, sono Firenze, Napoli, Torino, Padova, Pescara, Perugia, Pisa, Bologna, Milano, Bari, Trieste.

In un video di presentazione dell'evento scorre una carrellata di volti che raccontano gli ostacoli che frenano nelle nuove generazioni il progetto di un figlio: dal giovane precario al ragazzo omosessuale, da una ragazza che muove i primi passi nel mondo del lavoro fino a un over 30 ancora in cerca di stabilità.

22 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us