Salute

Sanità: il report, con Def sempre più povera, -3,5 mld nel 2017

Cecconi, tagli già decisi in una intesa Stato-Regini finora rimasta nascosta

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - Il Documento di economia e finanza (Def) 2016 approvato dal Consiglio dei ministri venerdì "rivela che i tagli alla sanità per i prossimi anni sono già stati decisi in una intesa Stato-Regioni dell'11 febbraio scorso: -3,5 mld nel 2017 e -5 mld dal 2018. Ma l’intesa è rimasta, finora, nascosta. Così la spesa sanitaria in percentuale sul Pil, ipotizzata dal Def, scende dal 6,8% attuale (già sotto la media dei Paesi Ocse) al 6,7% del 2017, al 6,6% del 2018 fino al 6,5% del 2019". E' quanto denuncia il report realizzato da Stefano Cecconi, responsabile Politiche della salute, non autosufficienza, terzo settore, dipendenze della Cgil e pubblicato sul sito www.sossanita.it.

"L'intesa Stato-Regioni ha dunque anticipato il Def - prosegue Cecconi - scaricando sulla sanità i tagli previsti dall’ultima legge di stabilità (il contributo di Regioni e Pa alla manovra): 3,5 miliardi nel 2017 e 5 miliardi a decorrere dal 2018. Di conseguenza è stato fissato il livello del finanziamento sanitario (Fsn) a 113 mld nel 2017 e a 114,9 mld nel 2018, così il fondo rimane ben al di sotto della crescita del Pil nominale e non copre nemmeno l’aumento dei prezzi".

"Il risultato, precisa il Def, è possibile associando le riduzioni di spesa per beni e servizi a quella per il personale - osserva Cecconi - dunque si continuano a colpire servizi, prestazioni e condizioni di lavoro. Ma è il crollo dell’incidenza della spesa sanitaria sul Pil che desta l’allarme maggiore: nel 2019 crolla al 6,5% cioè al di sotto del livello di rischio per la salute indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il colpo assestato al Ssn, e quindi al diritto alla tutela della salute e alle cure, rischia di essere mortale".

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us