Salute

Sanità: il rapporto, calano ricoveri nel 2014, -3,2% rispetto al 2013

E -1,8% giornate. Gli esperti, significativa deospedalizzazione

Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - Calano i ricoveri ospedalieri in Italia. Nel 20+14 sono stati 9.526.832, per un totale di 63.129.031 giornate, con una riduzione rispetto al 2013 di circa 315 mila ricoveri (-3,2%) e 1.184.000 giornate (-1,8%). E' la fotografia scattata dal Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero (Dati Sdo 2014) del ministero della Salute. La degenza media per acuti si mantiene pressoché costante da diversi anni intorno al valore di 6,8 giorni, mentre per le degenza medie per riabilitazione e per lungodegenza si osserva un decremento a partire dal 2009. Buone notizie per l'appropiatezza dell'assistenza ospedaliera: secondo il report si conferma infatti il miglioramento nell'erogazione di queste prestazioni.

"Complessivamente si osserva una significativa deospedalizzazione - precisa il ministero - con un miglioramento dell'appropriatezza organizzativa e dell'efficienza nell'uso delle risorse ospedaliere".

La principale causa di ricorso all'ospedalizzazione in regime ordinario, pur non costituendo una condizione patologica - evidenzia il rapporto - è rappresentata dal parto. Escludendo il parto, le principali cause di ospedalizzazione sono riconducibili a patologie cardiovascolari e respiratorie e a interventi chirurgici per sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori. Per quanto riguarda l'attività in regime diurno, la principale causa di ricovero è la somministrazione di chemioterapia con 1.529.370 giornate (-2,3% rispetto al 2013).

Nel 2014 la degenza media per riabilitazione in regime ordinario è stata pari a 26,3 giorni, in leggero aumento rispetto all'anno precedente (25,7 giorni), mentre la degenza media per l'attività di lungodegenza è stata di 27,7 giorni, sostanzialmente invariata rispetto al 2013 (27,6).

Sempre rispetto al 2013, il numero complessivo di ricoveri ordinari per acuti si riduce da 6.634.977 a 6.486.438 (-2,2%), con una corrispondente diminuzione delle giornate di ricovero da 44.802.526 a 44.089.980 (-1,6%); il numero di ricoveri in regime diurno effettuati si riduce da 2.345.258 a 2.194.241 (-6,4%), per una corrispondente diminuzione di giornate da 6.497.781 a 6.033.527 (-7,1%).

Si conferma dunque il miglioramento dell'appropriatezza nell'erogazione dell'assistenza ospedaliera: 43 dei 108 Drg (il sistema di classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali per acuti) a rischio inappropriatezza presentano un aumento della quota di regime diurno rispetto all'anno precedente. "E' interessante notare che dei restanti 65 Drg - sottolinea il ministero - ulteriori 58, pur presentando una quota di regime diurno inferiore rispetto al 2013, sono caratterizzati da una consistente riduzione del volume di ricoveri ordinari. In media la riduzione è pari a -6,3%, con punte che arrivano al -36%". Inoltre, il numero totale di ricoveri si riduce in 103 su 108 Drg a rischio inappropriatezza.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us