Salute

Sanità: il Rapporto, 200 mld euro fabbisogno Ssn nel 2025

Analisi della sostenibilità a 10 anni

Roma, 7 giu. (AdnKronos Salute) - Nel 2025 il fabbisogno del Ssn sarà di ben 200 miliardi di euro. Una cifra "enorme", che si potrà recuperare solo con "l'incremento della quota di spesa privata intermediata da fondi integrativi, un piano di disinvestimento dagli sprechi e, ovviamente, un'adeguata ripresa del finanziamento pubblico". E' quanto emerge dal Rapporto sulla sostenibilità del Ssn 2016-2025, messo a punto dalla Fondazione Gimbe e presentato oggi a Roma, alla Biblioteca del Senato.

La stima del fabbisogno finanziario della sanità nel giro di 10 anni, spiega Nino Cartabellotta, presidente della a Fondazione Gimbe, "si basa sugli ultimi dati ufficiali della spesa sanitaria, quelli relativi al 2014: 111,47 miliardi di euro è la spesa pubblica, 33 mld quella privata, di cui ben 27,07 mld sborsati dai cittadini e 5,95 mld 'intermediati' (4,60 miliardi da fondi sanitari integrativi e 1,35 mld da polizze assicurative)".

Al fabbisogno totale di 200 miliardi di euro per il 2025, prosegue, si arriva "tenendo in considerazione diversi fattori: l'attuale sotto-finanziamento; il confronto con altri Paesi europei; il rilancio delle politiche per il personale sanitario; gli inadempimenti Lea; l'invecchiamento della popolazione; le innovazioni farmacologiche; la necessità di ammodernamento tecnologico. La cifra stimata corrisponde a una spesa annua pro-capite di 3.330 euro, che resta comunque inferiore a quella registrata in Francia, Belgio, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Olanda nel 2013".

Parallelamente, quanto crescerà il finanziamento pubblico? "Il trend 2012-2016 (+3,1 mld in 5 anni), le previsioni del Def 2016 (dal 6,8% del Pil nel 2016 al 6,5% nel 2019) e il quadro economico complessivo - evidenzia il Rapporto - suggeriscono prudenzialmente di stimare a 10 anni un incremento di 15 miliardi (1 mld l'anno nei primi 5 anni, poi 2 mld l'anno) di finanziamento pubblico. Per la spesa privata, si ipotizza un aumento complessivo di 10 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. La vera sfida consisterà nella capacità di incrementare la quota intermediata della spesa privata, che dal 18% attuale dovrebbe raggiungere il 45% nel 2025, riducendo progressivamente la spesa out-of-pocket".

Secondo queste stime, si arriva così a 170 miliardi di finanziamento pubblico e spesa privata nel 2015, che "non sono comunque sufficienti a coprire il fabbisogno stimato per quell'anno", commenta Cartabellotta.

Nel prossimo decennio, dunque, "è indispensabile un piano graduale di disinvestimento dagli sprechi, da cui si stima un recupero di circa 100 miliardi in 10 anni. Ma il Ssn rimarrebbe comunque sottofinanziato di almeno 10-15 mld di euro, cifra che può essere coperta solo da un ulteriore incremento del finanziamento pubblico", ribadisce.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us