Salute

Sanità: il pediatra, su cibi a rischio soffocamento avvisi come sui giocattoli

Dall'uva alle carote a fette la classifica degli alimenti più 'pericolosi' per i piccolissimi

Roma, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Avvisi di pericolo sulle confezioni di cibi più a rischio soffocamento per i bambini piccoli, all'uva dalle carote a fette, dai pistacchi ai wurstel. E' la proposta di Marco Squicciarini, pediatra esperto di manovre di disostruzione nei piccoli. Un'idea lanciata nel corso della presentazione della prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica, indetta dal ministero della Salute, il cui primo appuntamento è in calendario per il 23 aprile.

"Bisogna ricordare - spiega Squicciarini - che c'è soprattutto il cibo all'origine delle ostruzioni letali. Solo nel 25% dei casi ci sono dei giocattoli. Ma la legislazione prevede sempre le avvertenze nei giochi: il divieto ai bambini di meno di 36 mesi in caso di presenza di parti piccole e l'obbligo alla sorveglianza di un adulto". Ovviamente non basta visto che nel 60% dei casi di soffocamento di un bambino è presente un adulto 'sorvegliante' che, però, non sa intervenire. Da qui la necessità di promuovere la conoscenza delle manovre di disostruzione. "In questi anni - dice Squicciarini - è aumentata la coscienza del bisogno di una maggiore informazione sul tema. Perché semplicissime manovre possono salvare un bambino. Ma serve anche conoscere i cibi al rischio, troppo spesso ignorati da chi si occupa dei bambini".

Esiste un elenco di alimenti con caratteristiche comuni che più di altri provocano incidenti durante il pasto. Una lista nata, purtroppo, dal censimento degli incidenti più frequenti e più gravi. "Il cibo più pericoloso ha delle caratteristiche ben precise e solo memorizzandole potremo avere con noi la capacità di smascherarlo e renderlo inoffensivo", dice l'esperto. La maggior parte dei cibi responsabili di gravi incidenti da soffocamento è piccola, rotonda, ha una forma cilindrica o conforme alle vie aeree del bambino (uva, hot dog, wurstel, ciliegie, mozzarelline, carote a fette, arachidi, pistacchi). Inoltre i cibi pericolosi sono appiccicosi; sono alimenti che pur tagliati non perdono la loro consistenza (pere, pesche, prugne, susine, tozzetti, biscotti fatti in casa); si sfilacciano aumentando l’adesione alle mucose (grasso del prosciutto crudo, finocchio); hanno una forte aderenza (carote julienne, prosciutto crudo). Molti di questi alimenti poi possono essere resi ancora più pericolosi dalla modalità di somministrazione, e nel modo in cui vengono cucinati.

Gli strumenti per 'formarsi e informarsi', sui cibi a rischio che sulle manovre da attuare, già ci sono ricorda Squicciarini "esistono corsi on line, abbiamo tradotto in Braille gli opuscoli per aiutare anche le mamme non vedenti ad aiutare i propri bambini.

Ma potenziare l'informazione è importantissimo".

Negli ultimi 10 anni ci "sono state 6 mila ospedalizzazione per ostruzione delle vie aeree", spiega Dario Gregori docente di statistica medica. "Ma è solo la punta di un iceberg. Si tratta di incidenti che nel 70% dei casi riguardano bimbi sotto i 3 anni, ma resta un 25% di bimbi sopra i 3 anni. E sono i maschietti ad avere più incidenti. Oggi, grazie alla legislazione meno del 4% delle morti è attribuibile ai giocattoli. Nell'80% responsabile è il cibo. Ma il problema reale è che le famiglie non sono adeguatamente informate proprio sugli alimenti".

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us