Salute

Sanità: il medico, in Nepal pericolo maggiore da acqua contaminata

Conversano, il rischio per la popolazione è rappresentato da epidemie di salmonella, tifo, colera

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - "In questi casi il pericolo maggiore è quello determinato dalla mancanza di acqua e cibo: ci si deve approvvigionare da fonti non sicure, e il rischio di epidemie diventa molto alto". Lo afferma all'Adnkronos Salute Michele Conversano, past president della Società italiana di igiene (Siti), che dopo il terremoto in Nepal individua nei patogeni orofecali il peggior pericolo per i sopravvissuti. "Si pensa al rischio rappresentato dai morti, dalle pile di cadaveri. Ma questi sono fonte di epidemia solo quando il decesso è dovuto a malattie infettive. Non è così quando le persone muoiono per schiacciamento".

"Piuttosto, la mancanza di cibo, di acqua sicura e di servizi igienici porta allo sviluppo di epidemie: salmonella, tifo e anche colera, se circola questo patogeno. Sono tutte infezioni legate al consumo di acqua non sicura e di cibo non lavato - dice Conversano - una situazione che apre la strada alle epidemie che si sviluppano in occasione di simili disastri. Certo, in Nepal il freddo da questo punto di vista gioca a sfavore di alcuni patogeni, ma chi è costretto a passare la notte all'addiaccio ha altri problemi".

C'è poi un pericolo sanitario a medio termine. "In queste catastrofi - evidenzia l'esperto - salta tutto il sistema delle vaccinazioni, dunque possono tornare malattie che venivano controllate dalle immunizzazioni. E' stato il caso della polio e della difterite. Ecco perché è bene tener conto anche di questo pericolo a medio-lungo termine, se non si interviene per garantire la prosecuzione delle campagne vaccinali".

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us