Salute

Sanità: il libro, garantire la dignità del paziente anziano fragile in ospedale

Presentato oggi all'Agenas

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Nasce dalla condivisione dell'importanza della dignità e della libertà della persona anziana ricoverata in ospedale e resa più sofferente e fragile dalla malattia, il volume 'Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale' (edizioni Maggioli) di Marco Trabucchi ed Enrico Brizioli curato in collaborazione con il Network Non Autosufficienza. Gli autori sono consapevoli che l’ospedale non è un 'luogo di elezione' per curare fragilità e cronicità, ma piuttosto una sede transitoria dove raggiungere una stabilità che può restituire alla vita vissuta nel proprio ambiente e sotto questo profilo il volume prende in considerazione anche le prospettive extraospedaliere, viste secondo profili nazionali ed internazionali.

Sui comportamenti personali degli operatori ospedalieri, gli autori chiedono "una risposta pronta, attenta e cortese alle richieste di pazienti e dei parenti, come efficace dimostrazione che il lavoro ospedaliero, anche per un anziano, non si caratterizza come 'gestione di un fallimento', ma con forte impegno al miglioramento delle condizioni di salute, anche se i confini sono ristretti". Il volume 'Il cittadino non autosufficiente e l'ospedale' è stato presentato oggi a Roma all'Agenas dagli autori e dal presidente di Agenas, Giuseppe Zuccatelli insieme al direttore generale, Francesco Bevere.

In molte circostanze porre la persona debole al centro dei processi decisionali, superando stringenti aspetti economici, conflittualità organizzative, lentezze burocratiche, egoismi degli operatori, non è facile. Uno degli strumenti per garantire la dignità al paziente anziano non autosufficiente in ambito ospedaliero, è - secondo gli autori - una 'presa in carico' con rapida definizione dei risultati, per dimostrare la maggiore attenzione posta a chi è più fragile.

L'osservazione degli autori è che l'ospedale è oggi un mondo in evoluzione, che ha la necessità di continui miglioramenti e di attivare anche forme sperimentali e di ricerca per accompagnare l’organizzazione delle attività di cura. In questo contesto si pone molto spesso l’anziano non autosufficiente e fragile la cui variabilità e complessità richiede un approccio specifico e particolare e la struttura medica ospedaliera, che si trova a dover affrontare uno spettro molto ampio di opzioni diagnostiche, deve porre particolare attenzione anche a queste problematiche che si pongono quotidianamente, con forti variabilità.

"Il lavoro di Trabucchi e di Brizioli - ha sottolineato Francesco Bevere - ha il grande pregio di porre l’accento su uno degli aspetti che più mi sta a cuore e che, a mio parere, deve caratterizzare ogni organizzazione sanitaria: l’attenzione, prima verso la persona e poi verso il paziente. Le aziende sanitarie, gli ospedali e tutti coloro che, a vario titolo e livello, operano all’interno di essi hanno una missione ben precisa: curare.

Questa missione, che non sempre può coincidere con la guarigione dell’ammalato - ha ricordato Bevere - significa innanzitutto prendersi cura della persona nella sua interezza - che si tratti di un bambino, di un anziano o di una persona adulta - tenendo presente la particolare condizione di fragilità in cui versa quando varca le porte di un pronto soccorso, durante il tragitto che la conduce nella camera operatoria o più semplicemente durante i giorni di degenza in un ospedale".

"Purtroppo, questo aspetto viene spesso sacrificato o semplicemente trascurato - ha concluso Bevere - eppure è proprio questa caratteristica a segnare il discrimen tra semplice erogazione dell’assistenza sanitaria e buona sanità. Ci siamo concentrati troppo sulle capacità di curare il sintomo e la malattia, dedicando poco tempo al rapporto con la persona, a maggior ragione se si tratta di pazienti non autosufficienti, e con i suoi familiari. Lavoreremo affinché le persone, gli ammalati e i loro familiari non siano lasciati mai soli".

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us