Salute

Sanità: Gino Strada, 7 mln curati da Emergency dal '94, tragedia sociale

Palermo, 21 set. (AdnKronos Salute) - ''Sono 7 milioni le persone curate da Emergency dalla sua nascita, nel 1994, ad oggi. Un numero preoccupante, espressione di una tragedia sociale gravissima''. Lo ha detto Gino Strada, fondatore di Emergency, l'associazione italiana che offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà, presente al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Trapani), dove stasera sarà intervistato sul palco in piazza Santuario dal giornalista Gianluigi Nuzzi. "Oggi i fronti più drammatici - continua Strada, appena rientrato da una missione in Sudan - sono in Afghanistan e Iraq".

"Tra pochi giorni - spiega - saranno 15 anni dall'invasione dell'Afghanistan, la guerra dura ancora e ogni giorno registriamo un nuovo record di morti e feriti. E' la logica pazzesca della guerra, non si vede la fine del tunnel".

E riguardo il Cous Cous Fest, dove torna per il secondo anno, dice: "Mi piace molto lo slogan di quest'anno, 'Welcome diversity', la diversità è ricchezza. Non c'è il diverso da qualcosa, il diverso dalla normalità, ma ci sono persone, storie, culture differenti che più riescono a mescolarsi meglio è per tutti. Mi piace il messaggio 'Make cous cous not war' e mi piace l'idea di smettere di fare la guerra, la cosa più stupida che esista al mondo oltre che rovinosa, dannosa, veramente l'esempio più lampante della stupidità cui possono arrivare gli esseri umani".

21 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us