Salute

Sanità: ginecologi Sigo, dieta sana per difendere salute riproduttiva

Sempre più diffusi stili di vita scorretti tra italiane

Roma, 23 gen. (AdnKronos Salute) - Seguire una dieta equilibrata è sempre più importante per prevenire molte malattie ginecologiche e ostetriche e per salvaguardare la salute riproduttiva. Lo hanno spiegato i ginecologi della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) durante la presentazione, a Roma, del 90° congresso nazionale dedicato, non a caso a 'Nutrizione, stili di vita e salute della donna', in programma a ottobre a Milano in occasione di Expo 2015.

"Abbiamo deciso di svolgere il nostro incontro annuale all'interno di questo importantissimo evento internazionale per rilanciare il tema del benessere femminile - affermano il presidente e il vice presidente della Sigo, Paolo Scollo e Mauro Busacca - Purtroppo alcuni comportamenti scorretti come fumo, sedentarietà o abuso di alcol sono sempre più diffusi tra le italiane che spesso e volentieri 'battono' i loro coetanei maschi. L'età media delle madri si sta alzando e quindi una donna deve adottare, fin da giovane, stili di vita sani per non compromettere la propria salute riproduttiva".

"L'alimentazione corretta - continuano gli esperti - è inoltre un fattore che il medico specialista deve monitorare con estrema attenzione nei controlli successivi alla diagnosi della patologia. Per questo la nutrizione sarà il tema centrale non solo di Expo 2015, ma anche del nostro congresso nazionale".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us