Salute

Sanità: Gb, mandata a casa con feto morto in busta di plastica

La denuncia di una modella dopo un aborto spontaneo

Roma, 22 set. (AdnKronos Salute) - "Mi hanno mandato a casa con il mio bimbo morto in una busta di plastica, come fosse un takeaway". La denuncia arriva dalla modella e star del Grande Fratello britannico Sallie Axl, 27 anni e già madre di una bambina, furibonda per il trattamento ricevuto dopo un aborto spontaneo questa estate. La donna afferma di essere stata mandata a casa dai sanitari con il figlio morto in una scatola e una busta di plastica. E accusa lo staff del St. Mary's Hospital di Manchester di averla trattata senza compassione e umanità, oltre ad aver rischiato la vita a causa di un'infezione contratta dopo l'aborto.

"Il 17 luglio mi hanno consegnato il mio bimbo morto in una scatola e una busta di plastica", come fosse "un takeaway". La donna spiega di essere andata alcune settimane prima in ospedale, qui hanno visto che la gravidanza si era interrotta a causa di un aborto spontaneo. "Ma dall'ospedale non hanno rimosso il mio bambino, hanno lasciato che mi infettasse, causandomi un'emorragia".

Il malore l'ha portata di nuovo in ospedale, e qui dopo un trattamento le ha salvato la vita. Ma la modella nel post su Facebook che sta facendo il giro della stampa britannica, denuncia un trattamento disumano e la consegna del piccolo feto morto in un sacchetto, come fosse una cosa.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us