Salute

Sanità: Gb, 3 mila sterline a donne per scegliere dove e come partorire

Proposta esperti, più scelta per servizi maternità personalizzati

Milano, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Le donne incinte dovrebbero decidere con maggiore autonomia dove e come partorire. E' la convinzione di un gruppo di studiosi inglesi, che lanciano un'idea: mettere a disposizione delle future mamme 3 mila sterline a testa per nominare un'ostetrica personale. L'ipotesi è contenuta in una revisione sui servizi di maternità in Gb, che paragona il budget proposto a quello dedicato a persone con malattie croniche o disabilità. Nello schema indicato dagli autori del report, alle donne in attesa di un bimbo dovrebbero essere illustrati tutti i servizi disponibili nel Servizio sanitario britannico, inclusi i parti in casa offerti da società private, il parto con ipnosi e quello con agopuntura. In questo modo si fornirebbe una maggiore libertà di scelta.

Secondo gli studiosi, le donne dovrebbero poter scegliere un ostetrica che assicuri loro la continuità dell'assistenza durante la gravidanza, il parto e il periodo successivo, riporta l''Independent'. La personalizzazione dovrebbe potersi estendere anche alla struttura: un ospedale vicino al posto di lavoro per le visite di routine e uno sotto casa per la nascita del bimbo. La revisione mette in luce alcune preoccupazioni sulla sicurezza dei servizi di maternità, anche se evidenzia miglioramenti negli ultimi 10 anni. Attualmente, infatti, metà dei servizi di maternità in Gb sono considerati "inadeguati" o "richiedono un miglioramento".

"La mancata denuncia di incidenti di sicurezza è molto diffusa - scrivono gli autori - Il livello di sicurezza è variabile nei diversi servizi di maternità, e per molti c'è un significativo margine di miglioramento". Mike Richards, della Care Quality Commission (Cqc), accoglie positivamente il report. "Come evidenzia il rapporto, ogni singola donna quando aspetta un figlio merita di ricevere un trattamento personalizzato, basato sulle sue esigenze individuali e sulle sue scelte", sottolinea l'esperto. I risultati sono confermati anche dall'ultima indagine nazionale Cqc sulla maternità: "Secondo i nostri dati, poco più del 60% dei servizi di maternità ha ricevuto un rating 'buono' o 'eccellente', il 34% 'richiede un miglioramento' e il 4% è stato definito come 'inadeguato'".

23 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us