Salute

Sanità: Francia, è polemica su dati vendita ansiolitici post attentati

Nessun aumento di vendita secondo farmacisti , 18% in più secondo azienda

Roma, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Polemiche sull'aumento nella vendita degli ansiolitici in Francia, nella regione parigina, dopo gli attentati terroristici che hanno sconvolto la città. Il presidente dell'Ordine nazionale dei farmacisti, Isabelle Adenot, in un tweet ha infatti smentito con decisione le notizie di stampa circolate la scorsa settimana, basate sui dati forniti dall'azienda Celtipharm che aveva registrato un aumento delle vendite, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di oltre il 18% tra il 9 e il 13 gennaio. Una percentuale basata sui dati forniti in tempo reale da 4800 farmacie.

L'Ordine dei farmacisti ha invece fatto ricorso ai dati del 'Dossier farmaceutico', basato sulle rilevazioni del 99% delle farmacie ed elaborati tenendo conto di diverse variabili. Il risultato è che i dati di vendita tra il 5 e il 14 gennaio non si discostano da quelli dello scorso anno. Per la presidente dell'Ordine parlare di aumento di consumi suggerisce un'idea sbagliata del farmaco, visto come risposta ad ogni tipo di problema. E Adenot ricorda che all'inizio dell'anno, in ogni caso, è fisiologico un maggiore consumo di ansiolitici.

L'azienda, invece, difende i suoi dati, e sottolinea che i numeri dei farmacisti si riferiscono a pazienti iscritti al sistema sanitario, che danno l'assenso per il trattamento dei dati e che utilizzino una prescrizione medica. Tre condizioni che potrebbero spiegare la differenza dei dati secondo Celtipharm, ma che non convincono i farmacisti.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us