Salute

Sanità: Fnomceo, medici confermano mobilitazione per nuovo Ssn

Sati generali del 21 ottobre all'Auditorium di Loyola

Roma, 8 ott. (AdnKronos Salute) - I medici italiani confermano oggi la mobilitazione "per una proposta civile e professionale, nel nome di una rinnovata alleanza tra i medici e con i cittadini". L'iniziativa è guidata dalla Federazione nazionale degli Ordine dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo), "in rappresentanza di tutta la professione medica e odontoiatrica". Per questo il 21 ottobre - alle 9, a Roma presso l’Auditorium di Loyola di Piazza della Pilotta - sono convocati gli stati generali della professione medica "per definire la piattaforma professionale a sostegno di un Servizio sanitario nazionale equo e solidaristico".

E per raggiungere l'obiettivo di una nuova organizzazione del Ssn, "oggi frammentato in regionalismi che non garantiscono più equità e universalismo", i professionisti mettono nero su bianco una serie di impegni sottolineando che "non c’è progresso della società senza i medici". I camici bianchi, infatti, assicurano di: difendere i principi costituzionali di tutela della salute; perseguire l’appropriatezza clinica, patrimonio della professione; promuovere un ruolo attivo dei pazienti dare impulso allo sviluppo di sistemi di confronto sui processi e sugli esiti delle cure; incoraggiare l’adesione a regole e raccomandazioni innovative, condivise e sostenute da evidenze scientifiche, introducendo sistemi che premino il merito professionale ed evitino la pervasività della burocrazia sui comportamenti clinici; promuovere una leadership funzionale che garantisca l’efficacia e la sicurezza dell’intero processo assistenziale.

"Nonostante le aperture formali della politica, nella sostanza le criticità sofferte ed evidenziate dai cittadini e dai professionisti rimangono sempre più attuali e senza risposta", conclude la nota.

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us