Salute

Sanità: fisioterapisti, no a modifiche Ddl Lorenzin che aprono ad altre figure

L'Aifi scrive al ministro della Salute

Roma 19 mag. (AdnKronos Salute) - L’Associazione italiana fisioterapisti (Aifi) scrive una lettera aperta al ministro della Salute Beatrice Lorenzin per evidenziare "la forte preoccupazione nei confronti di una proposta di legge, il Ddl Lorenzin, che sovverte il percorso istituzionale, che prevede che l’individuazione di nuove figure sanitarie sia subordinata al parere di apposite Commissioni operanti nell’ambito del Consiglio superiore di sanità, mettendo a rischio la salute dei cittadini". L'Aifi contesta al disegno di legge Lorenzin gli "inopportuni articoli, che mirano all'istituzione di nuove professioni sanitarie in palese inosservanza delle giuste disposizioni previste dalla legge 43 del 2006", precisa l'associazione.

Il Ddl Lorenzin - ricorda l'Aifi - sarà in votazione in questi giorni e l'associazione "sta facendo tutto quello che è in suo potere per sensibilizzare gli attori di questo disegno di legge". L'Aifi ha anche lanciato una petizione contro il Ddl Lorenzin, "che dopo solo 5 giorni dal suo lancio ha raggiunto oltre 16 mila sostenitori - precisa l'associazione - segno evidente di quanto un disegno di legge così strutturato sia controverso".

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us