Salute

Sanità: Fiaso, a pagamento quasi la metà delle visite ambulatoriali

Cresca spesa privata

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Quasi la metà delle visite ambulatoriali è a pagamento. Cresce, infatti, la spesa sanitaria privata in Italia, che ha ormai raggiunto quota 33 miliardi, quasi un quarto della spesa sanitaria complessiva. Ed è quasi tutta pagata direttamente dai cittadini senza l’intermediazione di fondi integrativi o assicurazioni, che attenuano il rischio di esborsi insostenibili in caso di necessità. Sono alcuni dati de 'Lo stato di salute della sanità italiana', illustrato oggi a Roma da istituzioni, economisti, manager ed esperti del settore nell’incontro organizzato dalla Federazione di Asl e ospedali, Fiaso, in occasione della sua Assemblea nazionale con Accademia di Medicina.

Nel dettaglio: il tasso di copertura dei servizi pubblici per i 2,5 milioni di non autosufficienti non supera il 10-20%, per l’odontoiatria il 5%. Il 45% delle visite ambulatoriale è 'out of pocket', così come il 40% delle prestazioni riabilitative. Il 70% delle visite ginecologiche è a pagamento. "Insomma il cittadino medio, sano, quando ha bisogno è abituato a pagare e a ricercarsi le prestazioni in un sistema ancora molto frammentato, che favorisce chi ha più competenze", spiega Francesco Longo, del Cergas Bocconi, dopo aver sciorinato i dati.

"Per questo –aggiunge- anche in sanità, come per Google, Amazon o Tripadvisor, è iniziata la competizione tra chi riuscirà a proporre una piattaforma capace di ricomporre l’offerta di servizi a misura di famiglie e pazienti. Ci stanno già provando farmacie, assicurazioni, cooperative di medici, siti web e privati in genere. E in questa competizione il Ssn resta il principale attore per dimensioni, strutture e risorse. Ma per la sua debole cultura del servizio - conclude Longo - rischia di far retrocedere al rango di semplice produttore di servizi, lasciando agli altri il ‘packaging’ dell’ultimo miglio".

6 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us