Salute

Sanità: Fertility day, video-social Lorenzin per via a nuova campagna

Oggi partirà messaggio per chiarire senso dell'iniziativa dopo polemiche, "Parliamo di salute"

Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Un videomessaggio per spiegare 'Fertility Day', il senso dell'iniziativa e, possibilmente, superare gli equivoci con un obiettivo preciso: "Parlare di salute". Così la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, lancerà - oggi sul sito del ministero della Salute, su quello dedicato al Fertility day e sui social ministeriali - la campagna al centro di diverse polemiche, 'rivista e corretta' in corsa, che partirà il 22 settembre. Un messaggio che si apre e si chiude proprio con la frase "parliamo di salute", per sottolineare e chiarire le ragioni della giornata dedicata alla fertilità.

In giornata sono previsti anche l'ok definitivo al nuovo logo (un nodo rosso che sostituisce il cuore rosso con lo spermatozoo blu), il via libera agli opuscoli informativi e l'aggiornamento, nel primissimo pomeriggio, il sito dedicato alla giornata. Come già aveva chiarito Lorenzin nel pieno delle polemiche, non ci saranno più le cartoline contestate (dalla donna con la clessidra alla frase 'la fertilità è un bene comune'). E non c'è intenzione - "ne c'è mai stata", si ribadisce dal ministero - di parlare di natalità ma solo di fertilità e di come proteggere la possibilità di avere figli: il centro dell'iniziativa è la salute, ovvero la medicina della coppia, le indicazioni per tutelare la fertilità maschile e femminile e per evitare le malattie sessualmente trasmissibili. Temi a cui sono dedicati gli 8 opuscoli tematici per informare sulla salute riproduttiva.

Nella giornata del Fertility, infine, è previsto un evento centrale a Roma, alla presenza della ministra, in collegamento con 3 città - Bologna, Padova e Catania - dove si svolgeranno convegni scientifici sulla fertilità.

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us