Salute

Sanità: eterologa e 110 malattie rare entrano nei Lea, l'iter del decreto

Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - 'Bollinati' oggi anche dal ministero dell'Economia i tanto attesi nuovi Livelli essenziali d'assitenza (Lea). Dopo un passaggio in Conferenza Stato-Regioni e nelle commissioni parlamentari, il decreto con le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai cittadini sarà poi pubblicato in Gazzetta ufficiale.

Nel Dpcm con i nuovi Lea entrano prestazioni molto attese come la fecondazione assistita, sia omologa che eterologa, l'assistenza per la celiachia (considerata patologia cronica) oltre che per 110 nuove malattie rare prima non previste (come la sarcoidosi, la sclerosi sistemica progressiva o la miastenia grave).

Sono previste risorse aggiuntive per 800 milioni di euro (600 milioni per l’assistenza distrettuale di cui 380 per la specialistica e 153 per le protesi; 220 mln per i vaccini, con i 20 milioni di euro aggiuntivi derivanti da un risparmio dovuto al trasferimento di prestazioni dall’assistenza ospedaliera ad altri ambiti assistenziali), e con i nuovi Lea è aggiornato anche il nomenclatore dell'assistenza protesica, che risale al 1999, e il Piano nazionale vaccini, con le immunizzazioni offerte alla popolazione.

Fra le nuove patologie che potranno essere curate a spese dello stato arriva anche l'endometriosi. Più assistenza anche per i pazienti con disturbi dello spettro autistico.

Il decreto introduce poi prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico (adroterapia) o di tecnologia recente (enteroscopia con microcamera ingeribile, radioterapia stereotassica), la consulenza genetica. Introdotto lo screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita ed estesa a tutti i nuovi nati lo screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie. Infine, sul fronte vaccini abbiamo l'ntroduzione di nuovi prodotti (come anti-Papillomavirus, anti-Pneumococco, anti-Meningococco) e l'estensione a nuovi destinatari (ad esempio, per il Papillomavirus il vaccino viene erogato anche agli adolescenti maschi).

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us