Salute

Sanità: esperto su virus Zika, Brasile 'off limit' a carnevale per chi è incinta

Sbagliato pensare di essere al sicuro se si soggiorna nelle grandi metropoli

Roma, 27 gen. (AdnKronos Salute) - Il Carnevale in Brasile è alla porte e sono tanti gli italiani con le valigie pronte. Ma c'è da fare i conti con la diffusione del virus Zika in Sud America, particolarmente attivo nel Paese che ospiterà tra pochi mesi anche le Olimpiadi. La malattia trasmessa dalle zanzare infette "è auto-limitante, non crea grandi problemi perché è una forma simil-influenzale. Ma devo sconsigliare a chi è incinta di partire per il Brasile". Lo spiega all'Adnkronos Salute Luigi Toma, infettivologo ed esperto di malattie tropicali dell'Ire-S.Gallicano di Roma.

"Il rischio maggiore possono correrlo infatti le donne in gravidanza - precisa Toma - perché il virus sembra collegato allo sviluppo di microcefalie nel feto. L'Oms ha pubblicato un report in cui si evidenziava il boom altissimo di casi in Brasile, circa 500 bambini nati con microcefalia, dopo il primo paziente colpito dal virus Zika".

"Sono dati epidemiologici forti ed evidenti e, pur non essendoci ancora la certezza sul legame causa-effetto tra la puntura della zanzara vettore del virus e le gravi malformazioni dei feti, si deve essere molto attenti e prendere tutte le precauzioni del caso. Anche - ricorda l'infettivologo - pensare di essere al sicuro se si soggiorna nelle grandi metropoli del Brasile è sbagliato, la zanzara 'Aedes Aegypty', che porta il virus Zika, è endemica in quel Paese. Quindi non si è al sicuro".

E l'Italia? "Per ora, a parte i 4 casi registrati lo scorso anno di connazionali tornarti da località in cui era presente il virus Zika, la zanzara 'Aedes Aegypty' non c'è nel nostro Paese. Però è presente un insetto della stessa famiglia che trasmette la chikungunya. E infatti nel territorio di Ferrara in passato si sono registrati casi di questa malattia".

"E' chiaro - conclude Toma - che non possiamo escludere la possibilità che la zanzara 'Aedes Aegypty' possa arrivare anche da noi".

27 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us