Salute

Sanità: esperto, Europa al sicuro da virus Zika

Roma, 1 feb. (AdnKronos Salute) - L'Europa è al sicuro dal virus Zika. L'Italia in particolare. E anche le persone in arrivo da Paesi colpiti possono stare tranquille. Particolare attenzione solo per le donne incinte che dovrebbero evitare viaggi nei Paesi a rischio. Rassicura così Aldo Morrone - appena tornato agli Ifo di Roma per dirigere il Dipartimento per la salute globale e la dermatologia internazionale - sull'emergenza per il virus Zika che sta creando allarme sopratutto in America Latina.

Nel Vecchio continente, dice Morrone all'AdnKronos Salute, "non c'è pericolo perché la zanzara Aedes aegypti, vettore della malattia, non è presente sul territorio. Non c'è il rischio di essere punti e infettati". C'è ovviamente il problema che alcuni europei possano soggiornare in zone del mondo a rischio. "Ed è sempre consigliabile - suggerisce l'esperto - per chi torna da un area tropicale o equatoriale, dove c'è anche solo l'ipotesi di essere stati punti da una zanzara, fare i test per le diverse malattie. Soprattutto se c'è presenza di febbre, di dolori reumatici leggeri. Sintomi, questi ultimi, caratteristici che differenziano la Zika dalle altre malattie che possono essere trasmesse dalla zanzara (Chikungunya e Dengue). Altra caratteristica nuova è l'esantema di tipo morbilliforme e una congiuntivite. In ogni caso, quando c'è febbre, meglio andare sempre dal medico di famiglia che indirizzerà verso il centro più attrezzato".

Per Morrone l'allerta dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla diffusione del virus è un segnale importante. "Quando si parla di emergenze sanitarie - spiega - ci sono sempre ragioni per cui essere attenti, soprattutto considerando il ritardo con cui è stata affrontata l'epidemia del virus Ebola".

"Il virus Zika è completamente diverso - precisa l'esperto - Era conosciuto dal 1947. Era stato identificato e studiato in Uganda, dove è endemica la zanzara vettore. Ma nel momento in cui la zanzara si diffonde, come sta accadendo, in altre parti del mondo e comincia a dare la sintomatologia attuale, il rischio della mancata attenzione c'è. Quindi fa bene l'Oms a lanciare l'allarme".

1 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us