Salute

Sanità: Esiti 2015, migliora qualità cure e si riducono ricoveri 'inutili'

Ma ancora tante differenze tra Regioni e all'interno delle stesse

Roma, 17 nov. (AdnKronos Salute) - Un progressivo miglioramento della qualità delle cure, in particolare nell'area ortopedica e chirurgica, una riduzione di ricoveri e interventi ad alto rischio di inappropriatezza per condizioni come la broncopneumopatia cronica, le complicanze del diabete negli adulti, asma e gastroenterite nei bambini e interventi di tonsillectomia. Sono i dati positivi che emergono dall'edizione 2015 del Programma nazionale esiti, realizzato da Agenas e presentato oggi a Roma al ministero della Salute.

La dettagliata fotografia dell'attività e dei risultati del Ssn conferma, tuttavia, disomogeneità nell’efficacia e nell’appropriatezza delle cure tra Regioni e tra aree geografiche e ospedali.

"In sanità non esistono cambiamenti repentini e rapidi, ma i dati 2015 - commenta Francesco Bevere, direttore generale di Agenas - evidenziano che gli strumenti di valutazione migliorano la qualità dell’assistenza sia a livello del singolo ospedale, sia a livello regionale. E incoraggiano quel dinamismo culturale, organizzativo, procedurale necessario a garantire l’efficacia, la sicurezza, la qualità delle cure erogate".

CESAREI. La proporzione di parti cesarei primari - per cui soprattutto alcune zone d'Italia avevano negli anni 'la maglia nera' - scende lievemente, ma progressivamente dal 28,3% del 2010 al 25,7% del 2014. Certo con grandi differenze tra le Regioni e all’interno delle stesse: si va da un minimo del 5% a un massimo del 95%. Il calo si traduce in 32.000 cesarei primari evitati ad altrettante donne negli ultimi 4 anni, con conseguente minor rischio di un successivo parto chirurgico.

FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE. La proporzione di fratture di femore su pazienti sopra i 65 anni di età operate entro due giorni è passata dal 31% del 2010 al 50% del 2014, ancora al di sotto, però, dello standard internazionale atteso, superiore all'80%. Si stima che negli ultimi 4 anni sono circa 52.000 i pazienti che hanno beneficiato dell’intervento tempestivo, di cui 21.700 nell’ultimo anno. Operare tempestivamente si traduce in un evidente beneficio di salute, ma anche in innegabili risparmi: si sono evitate oltre 470.000 giornate di degenza, di cui 180.000 nel 2014. Le strutture che assicurano il 60% di questi interventi entro 2 giorni sono passate da 70 nel 2010-2011 a 161 nel 2014. Ma ancora 270 strutture circa sono al di sotto dello standard previsto.

INFARTI. La proporzione di infarti trattati con angioplastica coronarica (Ptca) entro 2 giorni è passata dal 32% del 2010 al 41% del 2014. Si osserva una minore variabilità interregionale e una maggiore variabilità all'interno di una stessa regione, con valori per struttura ospedaliera che variano dallo 0,7% a un massimo del 91%.

BPCO. Il tasso di ospedalizzazione per broncopneumopatia cronica ostruttiva si è ridotto progressivamente dal 2,5‰ nel 2010 al 2,1‰ nel 2014.

Si sono evitati circa 40.000 ricoveri, di cui 18.000 nel 2014: ricoveri che sarebbero 'inappropriati' visto che questa condizione può essere trattata efficacemente sul territorio.

RICOSTRUZIONE DEL SENO DOPO UN TUMORE. Per la prima volta il Piano nazionale esiti raccoglie e analizza i dati relativi a questo tipo di intervento: si è passati dal 35% del 2010 al 45% del 2014. Il dato, anche in questo caso, varia sia all’interno delle regioni che tra le stesse, con valori mediamente più bassi al Sud.

17 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us