Salute

Sanità: episodi di corruzione in 1 Asl su 3, appalti e assunzioni più a rischio

Roma, 6 apr. (AdnKronos Salute) - Torna l'ombra del malaffare sui luoghi di cura in Italia. Nel 37% delle aziende sanitarie si sono verificati episodi di corruzione negli ultimi 5 anni, e in circa un terzo dei casi non sono stati affrontati in maniera appropriata. Ad affermarlo sono gli stessi dirigenti delle 151 strutture che hanno partecipato all'indagine sulla percezione della corruzione realizzata per il progetto 'Curiamo la corruzione' da Transparency International Italia, Censis, Ispe-Sanità e Rissc. I dati sono stati presentati oggi a Roma nel corso della prima Giornata nazionale contro la corruzione in sanità.

Ebbene, il 77% dei dirigenti sanitari ritiene che ci sia il rischio concreto che all'interno della propria struttura si verifichino fenomeni di corruzione (e questo rischio è giudicato elevato dal 10% di loro). Due sono gli ambiti che si prestano maggiormente alle pratiche corruttive, quello degli appalti e quello delle assunzioni di personale: al primo posto, l'83% dei dirigenti sanitari indica i rischi che si annidano negli acquisti di beni e servizi e il 66% nella realizzazione di opere e infrastrutture, mentre il 31% sottolinea la possibilità che si seguano scorciatoie illecite nelle assunzioni.

Molto è stato fatto negli ultimi anni per prevenire i casi di corruzione in ambito sanitario: il 97% delle strutture sanitarie ha adottato uno specifico Codice di comportamento dei dipendenti integrativo rispetto a quello previsto per i dipendenti pubblici, il 93% ha predisposto un Regolamento per le procedure d’acquisto, il 92% afferma che nella propria struttura esistono procedure trasparenti per l'aggiudicazione degli appalti, l’85% ha previsto procedure per la segnalazione di casi di corruzione e azioni a tutela dei dipendenti che le effettuano (i whistleblower).

L'esame dei Piani anticorruzione (previsti dalla legge 190/2012) di 230 aziende sanitarie rivela però che nel 40% dei casi queste si sono limitate a un adempimento formale dell’obbligo di legge, non inserendo all’interno del Piano né l'analisi dei rischi di corruzione, né le misure di prevenzione, mentre il 33% ha svolto un’analisi parziale e solo una struttura sanitaria su quattro ha risposto in pieno al dettato normativo. Probabilmente anche per questo il 35% dei dirigenti sanitari ritiene che il Piano non impatti in maniera decisiva sulla diffusione della corruzione.

Nel corso della mattinata sono stati presentati i lavori che il tavolo di lavoro pubblico/privato sta conducendo all’interno del progetto. In particolare si è discusso assieme ad esperti e rappresentanti del Parlamento la stesura del documento contenente le raccomandazioni per rendere il Ssn più efficiente e riparato da infiltrazioni corruttive.

Il progetto (www.curiamolacorruzione.it), sostenuto dalla Siemens Integrity Initiative, promuove una maggiore trasparenza, integrità e responsabilità individuale e collettiva nella sanità attraverso attività di ricerca, iniziative di formazione e comunicazione sul territorio, sensibilizzazione dei decisori pubblici e privati, sperimentazione di misure anticorruzione nelle strutture sanitarie pilota di Bari, Melegnano, Siracusa e Trento. Alla Giornata hanno aderito il Segretariato italiano studenti di medicina, il Segretariato italiano giovani medici, l'Associazione italiana medici, Cittadinanzattiva e Federsanità che hanno allestito 16 postazioni presso le Asl e Aziende ospedaliere di tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare cittadini, studenti, medici e professionisti sanitari e facendo loro edificare muri simbolici contro la corruzione. L'iniziativa ha avuto eco virale sui social attraverso l'hashtag #curiamolacorruzione.

6 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us