Salute

Sanità: Enpap, molte donne psicologo ma poco interesse a fare impresa

Roma, 15 apr. (Adnkronos Salute/Labitalia) - L'82% degli oltre 100.000 psicologi italiani è donna, ma sono in pochi ad avere una visione imprenditoriale. E' quanto emerso oggi a Roma dal convegno 'Libera professione e imprenditoria femminile. Psicologhe: che impresa!', organizzato dall'Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi. "L'esperienza in Enpap - spiega il presidente, Felice Damiano Torricelli - ci dice che spesso manca da parte dei nostri professionisti la consapevolezza di essere, contemporaneamente, imprenditori. Con declinazioni diverse, per le nuove leve o i colleghi più consolidati nella professione, gli psicologi e le psicologhe, in generale, sono poco pronti a 'uscire dagli studi' e a confrontarsi con il 'mercato' dei loro servizi".

"La sfida da parte della nostra cassa di previdenza - prosegue - è quindi su più fronti: con gli enti pubblici, con cui occorre relazionarsi per fare in modo che venga consentito realmente l'accesso ai benefici previsti per le piccole e medie imprese anche ai professionisti; con gli stessi professionisti, a cui va rappresentata con decisione l'esigenza di entrare nelle dinamiche tipiche del mercato e dell'imprenditoria; con il sistema di formazione, affinché fornisca o aggiorni le competenze finanziarie, manageriali, organizzative necessarie per orientarsi nel mercato".

"Nello specifico - precisa Torricelli - Enpap ha adottato provvedimenti di welfare finalizzati a liberare le energie delle donne psicologhe, che vedono integrati gli interventi a sostegno della maternità che vengono ampliati con l'implementazione di uno specifico pacchetto di garanzie assicurative in gravidanza, e con la revisione delle regole per la maternità delle colleghe convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Tra gli interventi ci sono quelli per la genitorialità, che consente anche all'altro genitore di prendersi cura dei figli nei momenti iniziali del loro ingresso in famiglia, permettendo così alla coppia di decidere con maggiore libertà la divisione degli impegni di accudimento".

Chiara Santi, consigliera del Cda e coordinatrice della Commissione Politiche femminili Enpap, conferma che "l'Ente intende stimolare una visione auto-imprenditoriale degli psicologi e delle psicologhe: in una società che cambia rapidamente e che ha richieste differenti rispetto al passato, è necessario che il professionista sappia porsi in modo flessibile per intercettare nuovi bisogni e rispondervi in modo adeguato non solo nei contenuti, ma anche nella strutturazione dei progetti".

"A questo - sottolinea - le difficoltà che le donne incontrano nell'impresa autonoma aggiungono sfida alla sfida. Infatti, mentre oltre 82.000 psicologi italiani sono donne, il gap reddituale con i colleghi uomini, all'interno delle stesse mansioni, è mediamente intorno al 40%, simile a quello delle altre professioni, ma a un livello insostenibile: l'analisi del 2014 evidenzia per l'intera categoria degli psicologi liberi professionisti un reddito medio netto di 13.360 euro, di cui 15.984 euro per gli uomini e 10.875 euro netti all'anno per le donne".

"Partendo da questi fatti - avverte Santi - abbiamo analizzato le problematiche femminili della professione psicologica con un'approfondita indagine e, alla luce dei dati emersi, abbiamo approvato una serie di iniziative concrete dando una spinta fondamentale all'attuazione di nuovi servizi, forme di assistenza e iniziative finalizzate a liberare una parte delle energie delle donne dalla gestione della famiglia per riversarle nella professione".

15 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us