Salute

Sanità: Enpam, pensioni più alte per 4.500 medici e dentisti

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - L'Enpam, l'ente nazionale di previdenza e assistenza, aumenta le pensioni a oltre 4.500 medici e odontoiatri. Si tratta di professionisti che hanno continuato a lavorare anche dopo il pensionamento, per i quali è arrivato il momento del ricalcolo della pensione in base all’entità dei contributi versati nel fondo della libera professione Quota B. All’interno della prossima mensilità di agosto - annuncia una nota dell'ente - 4.573 pensionati si vedranno accreditare in un’unica soluzione tutte le quote relative ai primi mesi del 2016.

Dal mese successivo la maggiorazione mensile verrà integrata stabilmente nella pensione, a conferma del fatto che i contributi versati a Enpam non vengono mai persi, ma danno diritto a un supplemento proporzionale a quanto si è pagato. L’Ente consente in ogni caso ai pensionati che proseguono l’attività professionale di scegliere se versare aliquote ridotte della metà rispetto agli attivi. Per i nati dal 1946, che rappresentano la maggioranza della platea interessata all’aumento, si tratta del primo incremento, mentre i nati negli anni precedenti hanno già beneficiato in passato di un adeguamento.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us