Salute

Sanità: dolore cronico, 135 città europee per informare e contrastarlo

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - In 135 città italiane ed europee si combatte il dolore cronico. Il 1 ottobre 35 associazioni del Vecchio Continente scenderanno nelle piazze e saranno a disposizione dei cittadini nelle strutture sanitarie per consulenze medico-specialistiche gratuite; per informare sulle opzioni terapeutiche e sulle strutture disponibili per la cura del dolore, per una migliore applicazione della legge 38/ 2010. E, infine, per sensibilizzare al problema del dolore cronico la società civile e le istituzioni e raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica.

Oggi nella Biblioteca del Senato a Roma si è tenuta la presentazione dell'ottava edizione di 'Cento città contro il dolore', alla presenza di esperti del mondo della cultura, della medicina, della ricerca, della politica e dell’amministrazione pubblica. È la giornata che la Fondazione Isal organizza dal 2009, con il patrocinio delle maggiori istituzioni nazionali ed internazionali, per sensibilizzare e informare la cittadinanza sul dolore cronico e sulle molteplici terapie per contrastarlo.

"Uno dei nostri obiettivi è ricordare l’importanza della nascita di un Istituto di ricerca sul dolore, un progetto presentato e già accolto favorevolmente dal ministero della Salute, a cui stiamo lavorando, in alleanza con la Fondazione Ghirotti", spiega William Raffaeli, presidente di Fondazione Isal, durante la presentazione del progetto. "Il vento positivo della legge 38/10 si sta consumando ed è questo il momento di realizzare una seconda fase di slancio: un Polo di grande eccellenza internazionale in cui l'innesto della ricerca e innovazione scientifica per lo studio del dolore cronico, specie di quello incoercibile possa generare nuove conoscenze capaci di garantire una terapia e una speranza", ha sottolineato Raffaeli.

23 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us