Salute

Sanità: Doctor's Life, bilancio eccellente per medicina in tv, ora nuove sfide

Comitato scientifico, canale sempre più punto riferimento per formazione medici a distanza

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - Un bilancio 'estremamente positivo' nell'anno appena passato per Doctor's Life, il canale televisivo dedicato a medici e farmacisti prodotto da Adnkronos Salute in onda sulla piattaforma Sky. Il comitato scientifico, riunito oggi a Roma al palazzo dell'informazione Adnkronos, ha infatti tirato le somme dell'attività di formazione e informazione e tracciato le linee e le tendenze per offrire una programmazione di qualità ai medici, che scelgono sempre più l'aggiornamento a distanza. E 'premiano' l'emittente con iscrizioni giornaliere.

Soddisfatti delle performance del canale in tema di formazione i componenti del comitato: Ferruccio Bonino, docente di gastroenterologia all'università di Pisa, Pasquale Spinelli già vice direttore scientifico dell'Istituto nazionale tumori di Milano, Marco Salvatore, professore di diagnostica per immagini e radioterapia dell'Università Federico II di Napoli, Antonella Polimeni, direttore della clinica odontoiatrica del Policlinico Umberto I Sapienza-Università di Roma. "Il bilancio - precisa Bonino - è molto positivo, direi eccellente". La formazione attraverso la tv, spiega, "è una modalità innovativa per aggiornarsi e per informarsi su quello che avviene nel mondo della sanità, senza allontanarsi dalla propria famiglia e risparmiando tempo e risorse".

Dello stesso parere Antonella Polimeni. I buoni risultati "ci incoraggiano nel continuare in questa direzione progettando l'offerta formativa del 2015 con i temi importanti nell'aggiornamento in area medica. Come l'alimentazione, tema di Expo. Per il futuro contiamo di implementare sempre di più l'offerta formativa Fad, rendendola sempre più interattiva. Il professionista ha bisogno di un'offerta dinamica. E avere uno strumento a disposizione a casa, può aumentare la qualità della vita dei medici". Per Marco Salvatore "il futuro è incrementare ancora le possibilità della formazione a distanza che permette a tutti, in qualsiasi momento, di aggiornarsi e anche ottenere il punteggio che oggi la legge impone".

10 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us