Salute

Sanità: diabete, sì Senato a mozione bipartisan su farmaci a scuola

Roma, 26 ott. (AdnKronos Salute) - Via libera del Senato alla mozione bipartisan, a prima firma di Luigi D'Ambrosio Lettieri (Cor), sulla gestione del diabete e la somministrazione dei farmaci a scuola. Il documento, che ha trovato in aula la quasi unanimità di consensi, impegna in particolare il Governo a "valutare, promuovere e sostenere ogni iniziativa utile a una appropriata gestione del diabete a scuola, garantendo la continuità terapeutica in orario scolastico e la somministrazione dei farmaci; procedere quanto prima all'assunzione dell'atto definitivo delle Linee guida per la somministrazione dei farmaci a scuola, stilate dal Comitato paritetico nazionale per le malattie croniche e la somministrazione dei farmaci, in modo che possano essere recepite e attuate in via definitiva da tutte le regioni".

E ancora, si impegna il Governo a "consentire, come previsto dall'articolo 4 del decreto direttoriale n. 14 dell'11 settembre 2012, che il Comitato paritetico nazionale vigili sull'attuazione del documento di indirizzo da parte delle Regioni e sul successivo monitoraggio finalizzato alla valutazione dei risultati ottenuti e delle eventuali criticità emerse".

La questione non è di poco conto. Nell'anno scolastico 2013/14 sono state 2.911 le scuole primarie e secondarie di primo grado (15% del totale) che hanno ricevuto almeno una richiesta di somministrazione di farmaci per continuità terapeutica, per un ammontare complessivo di ben 5.816 richieste, +10% rispetto all'anno scolastico precedente.

Nelle scuole primarie, la richiesta di somministrazione di farmaci è risultata pari al 71% delle richieste complessivamente pervenute: in particolare sono stati registrati valori superiori al 20% in Emilia Romagna e Lombardia, e valori inferiori al 4% in alcune regioni meridionali.

"C'è un serio problema di formazione e informazione per incidere sulla prevenzione", afferma d'Ambrosio Lettieri .

Nella mozione si richiamano, sostanzialmente, tutti gli attori alla necessità di definire un piano condiviso di accoglienza che, attraverso la diffusione delle conoscenze sulla patologia, possa creare "le premesse per avvicinare il più possibile a una condizione di normalità la permanenza dei piccoli diabetici a scuola, in tutta sicurezza. Di particolare rilievo il ruolo attribuito al personale scolastico, che diventa parte del percorso assistenziale del bambino".

26 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us