Salute

Sanità: Dg San Camillo, cause incendio per noi inspiegabili

Operativi, anche se con molta fatica, e il personale è stato encomiabile

Roma, 2 mag. (AdnKronos Salute) - "Non sappiamo spiegarci le cause" del rogo all'ospedale San Camillo di Roma che è costato la vita a un paziente: "I materiali della stanza sono classificati come resistenti al fuoco, il letto non era elettrico e non c'erano materiali elettrici in funzione. Nessun corto circuito è stato rilevato. E' inspiegabile. Questo è il risvolto ancora amaro di tutta la drammatica vicenda. L'indagine della magistratura è in corso anche per questo". Antonio D'Urso, direttore generale dell'ospedale romano, ammette che sulle cause della tragedia avvenuta la notte del 30 aprile "siamo confusi - dice all'Adnkronos Salute - ma, in ogni caso, con molta fatica, siamo operativi. E il personale è stato ed è davvero encomiabile"

"Non riusciamo a capire - continua - quale potrebbe essere stata la scintilla nè il materiale che si è 'comportato' da combustibile. Nulla nella stanza aveva caratteristiche per innescare la fiamma nè per alimentarla". D'Urso precisa che "le squadre tecniche ci dicono che appena è scattato l'allarme antincendio sono state bloccate, automaticamente, l'alimentazione di energia e ossigeno. Come prevedono le procedure".

Le informazioni già raccolte indicano che "a mezzanotte e nove minuti è scattato l'allarme. Il personale è intervenuto subito. Ha messo in salvo il primo paziente mentre, purtroppo, nulla è stato possibile per il degente deceduto. Successivamente, si sono occupati di spegnere l'incedio e di evacuare le corsie, secondo le procedure di esodo".

D'Urso precisa anche che "il personale era in numero congruo (2 infermieri per 17 ricoverati). Inoltre, in situazioni di emergenza come questa, anche il personale del reparto vicino partecipa - ed ha partecipato - attivamente alle procedure di esodo. Oltre al personale di reparto sono intervenuti gli uomini della squadra di emergenza. Cinque persone formate ad hoc, per la gestione di queste situazioni, che h24 presidiano l'ospedale", conclude il Dg.

2 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us