Salute

Sanità: denuncia Gb, sessismo in sala operatoria, ambiente ostile a donne

Roma, 1 ott. (AdnKronos Salute) - Il numero esiguo di donne chirurgo è frutto di "una cultura sessista che rende la sala operatoria un ambiente ostile", che non permette "a molte donne di avere la stessa carriera dei colleghi maschi". E' la denuncia del leader delle chirurghe inglesi Jyoti Shah, neurochirurgo del Burton Hospitals Nhs Foundation Trust, raccolta dalla 'Bbc'. Le donne chirurgo in Gran Bretagna solo l'11% del totale. "La chirurgia - ha affermato Shah - rimane ancora molto maschilista e fa apparire questa specializzazione ancora come un 'club di vecchi ragazzi' e come donna sei vista come outsider".

Una ricerca dell'Università di Exeter ha rivelato che il 68% delle specializzande in Medicina ritiene che la chirurgia "non è un carriera adatta al sesso femminile". Il primo presidente donna del Royal College of Surgeons (Rcs), Clare Marx, sta lavorando per aumentare il numero di giovani 'camici rosa' in sala operatoria, per questo ha lanciato un programma ad hoc.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us