Salute

Sanità: dagli Internazionali di tennis Andy Murray contro la malaria

Roma, 9 mag. (AdnKronos Salute) - In Italia per partecipare agli Internazionali di Roma, il campione di tennis Andy Murray ribadisce il proprio impegno a sostegno della lotta contro la malaria. Il campione britannico, vincitore di un Grande Slam e dell’oro olimpico a Londra nel 2012, dal 2009 è uno dei principali testimonial della charity Malaria No More Uk, il cui scopo è eradicare la malaria da tutto il mondo anche attraverso il finanziamento del Fondo globale, il più grande finanziatore mondiale di programmi per combattere e sconfiggere malaria, tubercolosi e Aids.

"Per vincere nello sport occorrono dedizione, strategia e perseveranza - afferma Murray in una nota - Queste stesse qualità sono state fondamentali per ottenere enormi progressi nella lotta contro la malaria, che ho sostenuto per oltre sette anni attraverso la charity Malaria No More Uk. La malaria è una malattia prevenibile e con una terapia salvavita che costa meno di un caffè, eppure ancora oggi uccide un bambino ogni due minuti. Per questo sento come un mio dovere dare un contributo a questa campagna. Questa settimana sarò nella splendida Roma per gli Internazionali Bnl d'Italia. Mi ha fatto piacere scoprire che anche l'Italia sostiene la battaglia contro la malaria".

"Negli ultimi anni si sono fatti progressi senza precedenti, che hanno visto le morti per malaria nei bambini dimezzarsi e hanno permesso di salvare oltre 6 milioni di vite tra il 2000 e il 2015, l'equivalente delle popolazioni di Roma, Milano e Napoli messe assieme. Grazie al crescente impegno economico è stato inoltre possibile fornire più prevenzione, miglior diagnosi e cura della malattia. L'Italia e l'Europa hanno finalmente debellato la malaria: questo dimostra che possiamo vincere questa battaglia anche nel resto del mondo. Si tratta di un obiettivo raggiungibile, ma anche di una grande sfida", afferma il campione.

Raddoppiare entro il 2020 l'investimento globale contro la malaria "permetterà di influenzare i risultati della nostra lotta. Il 2016 è un anno cruciale per il Fondo globale per la lotta contro Aids, tubercolosi e malaria. Grazie al sostegno dell'Italia e del resto del mondo il Fondo potrà salvare la vita di molte persone, soprattutto bambini in Africa, l'area più colpita dalla malaria. Rinnovando l'impegno e disponendo di risorse sufficienti sarà possibile continuare con questo progetto ambizioso; se questo non accadrà - avverte Murray - c'è il rischio concreto che i progressi tanto faticosamente ottenuti vengano annullati e che la situazione torni a peggiorare".

"Dobbiamo analizzare e imparare dal passato, come faccio dopo ogni partita: quando il finanziamento per la lotta alla malaria è stato ridotto o bloccato, in molti Paesi si è assistito al ritorno ancora più aggressivo della malattia", osserva ancora il campione.

"Non possiamo permetterci di fermarci o di lasciarsi sfuggire delle occasioni quando le vite e il futuro di così tante persone sono in pericolo. Spero che tutte le nazioni, Italia compresa - auspica - rinnoveranno nei prossimi mesi l'impegno con il Fondo globale. Quella contro la malaria è una battaglia che non possiamo perdere: nessun bambino dovrebbe morire per colpa della puntura di una zanzara. Uniti possiamo formare un team vincente per battere la malaria una volta per tutte".

9 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us