Salute

Sanità: da ticket a investimenti, 7 proposte per Ssn più forte

Roma, 29 ott. (AdnKronos Salute) - Dagli investimenti "urgentissimi" in tema di stili di vita e prevenzione alla riforma strutturale delle esenzioni dai ticket sanitari. Dal potenziamento degli strumenti di valutazione delle performance, al ripensamento dell'aziendalizzazione. Sono quattro delle sette proposte - per un Ssn sempre più forte - inserite nel 10° Rapporto Sanità dell'Università Tor Vergata di Roma, elaborato dai ricercatori del Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità (Crea) e presentato oggi nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati.

La prima proposta avanzata dagli esperti del Consorzio è quella che prevede "l'opportunità di avere un quarto Lea per la prevenzione, estrapolandolo dall'assistenza collettiva, in modo da garantire che ci sia un vincolo di destinazione delle risorse e una possibilità di controllo sulla destinazione degli investimenti (urgentissimi in tema di stili di vita e prevenzione primaria)". A questo deve seguire "la riforma strutturale, e in una logica selettiva, delle esenzioni e delle compartecipazioni, garantendo l'esenzione solo alle famiglie in assoluto più fragili ed estendendo la compartecipazione a tutte le prestazioni, diversificandola in base alla condizione economica".

Necessaria inoltre "la creazione di un fondo vincolato per l'innovazione, in particolare quella farmaceutica, alimentabile con le compartecipazioni o al limite con il delisting delle terapie a bassissimo costo". Tra le proposte degli esperti anche "la riforma e il coordinamento degli istituti che comportano erogazioni per i non-autosufficienti, riunificando le regole di accesso (ad esempio con regole comuni relative alla valutazione multidimensionale) e garantendo una governance unica del sistema".

Per i ricercatori del Consorzio, è necessario inoltre "il potenziamento degli strumenti di valutazione delle performance" e "il ripensamento dell'aziendalizzazione, garantendo l'omogeneità delle valutazioni delle performance aziendali". Infine, tra le proposte, anche quella di "un maggiore e più coordinato investimento nei sistemi informativi, sia per ciò che riguarda le aree ancora scoperte (residenziale, domiciliare, etc.), sia per quanto concerne l'armonizzazione dei dati a livello nazionale e internazionale".

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us