Salute

Sanità: da Saviano a popolo Twitter bufera su Fertility Day

L'iniziativa del 22 settembre viene promossa con una serie di slogan a favore della procreazione

Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Scoppia in rete la polemica sul 'Fertility Day', l'iniziativa nazionale annunciata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e in programma il prossimo 22 settembre con lo scopo di invitare a procreare il prima possibile, sfruttando la giovane età, come parte della strategia per invertire il preoccupante calo demografico italiano. A dedicare all'evento un lungo post sulle sue pagine social lo scrittore Roberto Saviano, che passa in rassegna e critica i vari slogan scelti dal dicastero di Lungotevere Ripa per pubblicizzare la Giornata. E il popolo del web risponde subito con critiche proprio ai messaggi contenuti nei vari claim.

L'autore di Gomorra esamina per esempio il post che recita: 'La bellezza non ha età, la fertilità sì'. "Vuol dire, semplicemente - scrive su Facebook - affrettatevi a fare figli: non avete un lavoro stabile? Che importa. Non siete certi che il vostro partner sia quello giusto? Mio Dio quanti problemi vi fate. Forza, procreate, fatelo a cuor leggero, ché dove mangiano due mangiano tre".

O, ancora, lo slogan 'La fertilità è un bene comune'. Secondo Saviano "Non lo è. Non è come l'acqua. La fertilità è una caratteristica fisica individuale. Immagino - evidenzia - che tutti i neogenitori quarantenni avrebbero voluto avere figli a 25 anni, ma magari al tempo si stavano facendo le ossa, stavano lavorando gratis per qualche azienda, stavano forse trovando difficoltà a entrare nel mondo del lavoro e quindi, responsabilmente (loro sì, per fortuna) avranno pensato che per un figlio ci sarebbe stato tempo".

E gli utenti di Twitter non tardano a commentare: c'è chi scrive: "Fa bene @bealorenzin a chiamarlo 'prestigio della maternità' perché è come uno status symbol: non tutte se lo possono permettere!#FertilityDay". O chi tuona: "I manifesti del #fertilityday sono qualcosa di orribile, come se la gente senza lavoro e senza soldi potesse pensare a fare bambini". Infine, chi ricorda: "Prima il #FamilyDay ora il #fertilityday l'ipocrisia di uno Stato che dovrebbe essere laico e tutelare la donna e la famiglia".

31 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us