Salute

Sanità: cresce mercato dispositivi indossabili, a 18,9 mld dollari in 2020

Bracciali e orologi hi-tech, ma anche magliette smart per monitorare salute e malattie croniche

Roma, 14 giu. (AdnKronos Salute) - Bracciali hi-tech che monitorano pressione e battito, sensori su fasce, orologi e magliette intelligenti che rilevano valori importanti per la salute. A causa delle nuove soluzioni in commercio e dell'aumento della domanda, si prevede che i dispositivi indossabili rivolti al monitoraggio delle malattie croniche e ad altre applicazioni cliniche trasformeranno le cure mediche. E' quanto emerge da una nuova analisi di Frost & Sullivan, secondo cui il mercato globale dei dispositivi indossabili in ambito medico ha prodotto entrate per 5,1 miliardi di dollari nel 2015 e questa cifra raggiungerà quota 18,9 mld nel 2020, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 29,9%.

Allo stesso tempo, si prevede che i dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute cresceranno a un Cagr del 27,8%, mentre gli indossabili per uso medico e clinico cresceranno a un Cagr del 32,9%. "Le innovazioni tecnologiche rivoluzionarie nell'ambito dell'elettronica indossabile, dei sensori, delle fonti energetiche alternative e delle piattaforme wireless stanno rendendo possibili nuove applicazioni che non sarebbero state fattibili anche solo cinque anni fa", afferma Venkat Rajan, Transformational Health Research Director di Frost & Sullivan. "Andando oltre le applicazioni base rivolte al grande pubblico, i nuovi dispositivi indossabili con funzionalità più robuste e affidabili offrono una vasta gamma di possibilità di utilizzo in ambito clinico".

Il mercato per le tecnologie di fitness per i consumatori offre vaste opportunità e vie di accesso semplificate al mercato, ma questi dispositivi si trovano ad affrontare elevati livelli di concorrenza e cicli di vita ridotti dei prodotti, prima di essere soppiantati dal prossimo dispositivo di moda. Riconoscendo queste dinamiche, gli sviluppatori "stanno investendo maggiori energie nei gadget rivolti al settore medico, che forniscono maggiore rilevanza e affidabilità per la gestione della salute".

Le tecnologie indossabili per uso clinico rendono possibili paradigmi di supporto alle cure mediche H24, anywhere-anytime. "Gli indossabili per uso clinico devono giustificare il proprio valore agli acquirenti, ai pazienti e al personale medico per poter guadagnare terreno nel mercato", osserva Rajan. "La fiducia nell'accuratezza dei dati raccolti è fondamentale per l'utilità delle informazioni a supporto di qualsiasi decisione in ambito medico". Nonostante questa incredibile opportunità, molti dispositivi indossabili hanno avuto un lancio difficile o non sono riusciti a ottenere l'interesse necessario. Un errore comune sono i sistemi eccessivamente ingegnerizzati o inutilmente complessi. Lo sforzo richiesto da parte degli utenti per capire, mantenere o utilizzare correttamente il dispositivo porta spesso ad alti tassi di abbandono dopo pochi mesi, conclude il report.

14 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us