Salute

Sanità: Corte Edu, Italia risarcisca infettati da trasfusioni sangue

Roma, 14 gen. (AdnKronos Salute) - La Corte europea dei diritti dell'uomo dà ragione ai pazienti italiani contaminati da virus come l'Hiv e l'epatite tramite trasfusioni di sangue avvenute nel corso di trattamenti medici. In una sentenza emessa oggi, i giudici di Strasburgo condannano lo Stato italiano a risarcire i cittadini che si erano rivolti alla Corte Edu, nati fra il 1921 e il 1993.

I ricorrenti - riporta una nota della Corte - hanno diritto a un risarcimento dato che è stato provato il collegamento causa-effetto fra la trasfusione di sangue e la loro infezione, ma i ricorrenti lamentano la lunghezza dei procedimenti per il risarcimento o le conciliazioni amichevoli e che non è stato posto effettivo rimedio ai loro casi.

Sono circa 350 i cittadini infettati da trasfusioni che saranno risarciti "con una cifra totale molto alta, che stiamo calcolando con precisione proprio in questo momento - precisa all'Adnkronos Salute l'avvocato napoletano Michele Scolamiero, che con Sergio Guadagni segue da anni il caso - ma ciò che emerge è anche che per ognuno sono previsti 25.000 euro per risarcire il ritardo nell'adempimento" dell'Italia. Oltre 8 milioni di euro solo per questo aspetto.

"E' una sentenza molto importante, storica direi - rileva Scolamiero - che crea uno spartiacque rispetto a tutta una serie di sentenze e attività avvenute in passato in Italia. Dal 2007 portiamo avanti questa causa e avevamo già raggiunto dei successi. Poi il governo Monti ha eliminato ogni beneficio ottenuto. E' arrivata successivamente con il Governo Renzi la legge 114/2014, in cui all'articolo 27 bis lo Stato italiano ha prodotto un 'rimedio legislativo' senza il quale sarebbe stato sanzionato a pieno dalla Corte Edu". Se sotto questo aspetto dunque l'Italia si è 'salvata' avendo emanato una normativa ad hoc, "per quanto riguarda il ritardo nell'adempimento, i giudici di Strasburgo hanno invece sanzionato, in media di 25.000 euro per paziente".

Della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sono stati invocati l'articolo 2 (diritto alla vita) sotto l'aspetto procedurale, l'articolo 6 comma 1 (diritto a un equo processo), l'articolo 13 (diritto a un risarcimento effettivo) e l'articolo 1 del protocollo 1 (protezione della proprietà).

14 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us