Salute

Sanità: Corte conti, spesa in costante calo ma occhio a squilibri

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - "Senza un'attenta revisione e selezione delle funzioni da conservare a garanzia dei Livelli essenziali di assistenza e per gli interventi a sostegno della crescita, ulteriori inasprimenti rischiano di tradursi in maggiori differenze nelle garanzie offerte a cittadini e alle imprese o, peggio, in squilibri nascosti destinati a generare costi futuri". A sottolinearlo è il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, nella relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2015.

Nell'intervento si evidenziano i risultati ottenuti sul fronte della contrazione della spesa sanitaria: secondo i dati di rendiconto, il peso di quest'ultima sulla spesa corrente complessiva è pari nel 2013 al 75,87%, contro il 76,50% del 2012. Gli impegni per la spesa corrente sanitaria dell’intero comparto Regioni/Province autonome ammontano, nel 2013, a 117,87 miliardi di euro. A segnare un calo sono soprattutto le spese per il personale (dal 34,97% nel 2002 al 32,19% nel 2013) e la spesa farmaceutica convenzionata (dal 14,98% nel 2002 al 7,86% nel 2013).

L’esito del monitoraggio condotto dall’Aifa sulla spesa farmaceutica dello scorso anno - rileva la Corte dei Conti - ha confermato l’efficacia delle misure di contenimento della farmaceutica territoriale e la difficoltà, invece, a contenere quella ospedaliera: il risultato per il 2013 è in termini generali positivo, perché la spesa diminuisce complessivamente del 3,6% rispetto all’anno precedente (-0,62 miliardi), ma è prodotto da un incremento del 7,6% della spesa ospedaliera e da un calo del 7,2% di quella territoriale. La riduzione della spesa farmaceutica, che nel 2013 ha registrato il decremento percentualmente maggiore rispetto alle altre voci del conto economico del Ssn, è dovuta, quindi, esclusivamente al contenimento della farmaceutica convenzionata netta. Trend riscontrato anche nel periodo gennaio-luglio 2014.

Anche il 2013, dunque, "ha confermato i progressi, già evidenziati negli ultimi esercizi, nel contenimento dei costi per l’assistenza sanitaria - afferma Squitieri - Inferiore alle attese per circa 2 miliardi, la spesa ha confermato la sua stabilizzazione in termini di prodotto al 7%. Le perdite (1,6 mld) si riducono del 14,4% rispetto al 2012, mentre le Regioni in Piano di rientro registrano il miglioramento più netto (-21%)". E ancora, il Ssn, "malgrado persistenti criticità dei servizi sanitari regionali in alcune Regioni sottoposte a piano di rientro, sta riassorbendo i disavanzi pregressi grazie agli efficaci meccanismi di monitoraggio".

La magistratura contabile, "al di là degli squilibri strutturali che interessano buona parte delle aziende sanitarie", rileva "scostamenti in termini di costi tra il bilancio previsionale e il bilancio d’esercizio; la pressoché generale mancata istituzione delle centrali di approvvigionamento di beni e servizi; ritardi nella razionalizzazione di talune tipologie di spesa indicate dal legislatore; criticità nella rilevazione dei costi indiretti dell'intramoenia; assenza di inventario dei beni mobili e immobili; costante aumento dell’esposizione debitoria verso i fornitori e una forte crisi di liquidità".

Si stigmatizzano inoltre "i ritardi nell’adozione e approvazione dei bilanci delle aziende sanitarie" e "le illiceità o le regolarità attinenti a convenzionamenti ed alla tariffazione delle prestazioni sanitarie".

"Fenomeni quali la corruzione, l’evasione fiscale, le frodi comunitarie, il degrado ambientale, le criticità dell’igiene pubblica, gli illeciti nella gestione dei finanziamenti alla politica, gli sprechi della sanità, sono sempre presenti all’attenzione dei nostri Uffici requirenti, la cui attività si mantiene alta nonostante la scarsità di risorse. E si tratta, come è evidente, di questioni che toccano direttamente la sensibilità della gente", ha chiosato il procuratore generale Salvatore Nottola nel suo intervento.

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us