Salute

Sanità: con obesità aspettativa di vita si accorcia di 10 anni

L'esperto, 8% tumori delle donne correlato all'eccesso di peso

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - L'obesità può accorciare la vita, anche di dieci anni. "E' un fattore di rischio per il cancro alla stregua del fumo di sigarette. E' stato osservato ad esempio che l'8% dei tumori delle donne e' correlato all'eccesso di peso. Il rischio aumenta perché le cellule adipose non sono inerti, ma funzionano come un vero e proprio tessuto endocrino che produce sostanze pericolose". Ad affermarlo e' Nicola Di Lorenzo, presidente della Societa' italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche (Sicob) nel suo intervento al convegno 'Obesità-una pandemia: l'innovazione della terapia chirurgica', a Roma alla Biblioteca del Senato.

Tra i soggetti affetti da obesità severa le patologie si sommano: soffre di diabete il 26% degli obesi, di asma il 23%, di artrite il 44%, di ipertensione il 51% e di cancro il 52%. "L'obesità e' una condizione clinica che evolve e si complica nel tempo - aggiunge Di Lorenzo - una vera e propria patologia del comportamento alimentare che porta con sé un alto grado di comorbidità, cronicità e invalidità e, oltre certi livelli, non si risolve con una dieta o l'esercizio fisico: le evidenze ci dicono infatti che le terapie convenzionali come dieta e farmaci hanno una efficacia inferiore al 5%. Ma - precisa l'esperto - soprattutto gli obesi hanno una aspettativa di vita che si accorcia di 10 anni".

“Dobbiamo scardinare l'idea che l'intervento di chirurgia bariatrica per la cura dell'obesità sia una scorciatoia - spiega Claudio Cricelli, presidente della Societa' italiana di medicina generale - I candidati a questo tipo di chirurgia sono soggetti che convivono con l'ipetensione e il diabete, rischiando ogni giorno infarti, ictus e cancro".

10 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us