Salute

Sanità, circa 7 mld di risparmi con ospedali digitali e telemedicina

Il 26,7% italiani non ha mai sentito parlare di referti e visite online

Roma, 10 set. (AdnKronos Salute) - Potrebbero valere un paio di manovre finanziare, 6,9 mld di euro l'anno, i risparmi per il Ssn con la digitalizzazione del sistema e la telemedicina. Lo ha stabilito uno studio dell'Osservatorio Netics presentato oggi a Roma a S@lute, Forum della Sanità digitale. Secondo la ricerca 2,5 mld di risparmi arriverebbero dotando gli ospedali di strumenti a supporto delle decisioni terapeutiche, basati su sistemi di Evidence Based Medicine (Ebm). L’integrazione tra ospedale e territorio, attraverso la telemedicina, può essere veicolo di risparmi pari a circa 1,4 mld l'anno.

Sempre secondo lo studio i Cup, i centri unici per le prenotazioni, devono trasformarsi in strutture capaci di relazionarsi in maniera più efficiente e interattiva con il paziente, 7 giorni su 7. Oltre a migliorare la qualità della relazione con gli assistiti "questo intervento - sottolinea la ricerca - può generare, nel lungo periodo, una riduzione dei costi di gestione dei Cup pari a 100-150 mln di euro". Infine con l'introduzione su scala regionale di sistemi informativi di tipo 'Enterprise Resource Planning' e attraverso la centralizzazione degli acquisti è possibile ridurre i costi di 3 mld di euro l'anno.

Una brutta notizia arriva dal sondaggio 'La ricerca sull'opinione e la conoscenza degli italiani sulla telemedicina' presentato a S@lute: gli italiani hanno un livello "scarso" di conoscenza della telemedicina. Il 26,7% non "l'ha mai sentita nominare". La percezione del suo utilizzo nella popolazione "è assente" ma sussiste "un interesse diffuso". In generale "la percezione è che con l’uso della telemedicina si possono risparmiare tempi e costi soprattutto nell’ambito delle malattie cardiache e respiratorie".

Il sondaggio ha coinvolto 4.500 persone con un'età media di 53 anni, un livello di istruzione medio alto (65%). Il 31,1% degli intervistati alla domanda 'Ha mai sentito parlare di telemedicina?' ha risposto: 'sì, so di cosa si tratta; il 24,4% 'sì, so vagamente di cosa si tratta'; il 17,8% 'sì, ma non ho capito bene di cosa si tratta'.

Quando agli intervistati è stato chiesto se 'C'è un interesse ad utilizzare gli strumenti della telemedicina per la gestione della salute o di un familiare?', il 60% ha risposto di 'sì' motivando l'interesse nel risparmio di tempo, costi e sensibilizzazione alla malattia che può offrire la telemedicina. Infine il 62,9% ha affermato che questi strumenti digitali (referti online, visite e consulti a distanza) potrebbero essere utili sopratutto per le malattie cardiovascolari. Mentre per il 35,7% aiuterebbero le malattie respiratorie.

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us