Salute

Sanità: chirurghi, in Legge Stabilità norme contro medicina difensiva

Roma, 22 set. (AdnKronos Salute) - Il testo di legge unico in contro la medicina difensiva sia inserito nella prossima Legge di stabilità "perché il contenzioso medico legale è causa di una spesa ingentissima per lo Stato che, con opportuni rimedi, può essere ridotta". E' la richiesta rivolta al governo e al Parlamento dal Collegio italiano dei chirurghi, che invoca le norme sulla responsabilità professionale.

"Ogni anno - sottolinea il presidente del Cic, Nicola Surico - si intentano contro i medici (soprattutto alcuni specialisti: chirurghi, ginecologi e traumatologi) migliaia di azioni civili e penali che si concludono con il 98% di proscioglimenti in sede penale e l’80% di assoluzioni in sede civile. In attesa dell’epilogo giudiziario, però, si verificano effetti profondamente negativi per tutti: demotivazione degli operatori sanitari con spinta a scelte non serene talvolta omissive; elevatissimi costi in termini di medicina difensiva; lievitazione abnorme dei premi assicurativi".

"Per ridurre i costi abnormi della medicina difensiva e migliorare la qualità del servizio sanitario - prosegue - è indispensabile sancire giuridicamente alcuni principi: l’onere della prova deve essere a carico del paziente; la prescrizione deve essere quella prevista dall’articolo 2947 del codice civile, quindi ferma a cinque anni, a meno che non si voglia un trattamento deteriore del medico rispetto a tutti gli altri cittadini e dovrà farsi decorrere dall’atto medico. Oggi la condizione del medico di fronte allo Stato è simile a quella dell’ubriaco che alla guida di un’auto uccida un pedone: una situazione assurda e inaccettabile, che provoca costi enormi e peggiora la qualità delle prestazioni. Si deve intervenire rapidamente per ridare serenità ai chirurghi e garanzia di cura ai cittadini", conclude.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us