Salute

Sanità: chiropratici, Lorenzin riveda nostro 'declassamento'

Williams (Aic), chiediamo da sempre percorso universitario non inferiore a 5 anni

Roma, 5 lug. (Adnkronos Salute/Labitalia) - "I rettori delle maggiori università estere stanno inviando in questi giorni una lettera al ministro Lorenzin chiedendo di riconsiderare la decisione di declassare la chiropratica a professione tecnica. A sottoscrivere l'appello, i rettori di importanti università degli Usa, Canada, Regno Unito, Australia, Francia, Danimarca e Sudafrica che parlano di evidente contrasto della legislazione italiana rispetto al contesto internazionale, dove i chiropratici vengono considerati alla stregua dei medici, una professione primaria". A sottolinearlo in una nota è l'Aic, Associazione italiana chiropratici attiva in Italia dal 1974 con l'obiettivo di tutelare la professione dal diffuso fenomeno dell'abusivismo e di garantire ai pazienti un elevato livello di professionalità e di competenza.

"In realtà -prosegue la nota dell'Aic- anche in Italia i chiropratici finora erano considerati una professione primaria, così come previsto dalla legge 244/07. L'attuazione di questa legge sarebbe dovuta avvenire entro sei mesi dalla sua emanazione, ma a distanza di otto anni non è mai arrivata". I chiropratici, per voce del presidente John Williams, chiedono ora una modifica in extremis del disegno di legge e parlano di "una vera disfatta della legislazione italiana a scapito della libera scelta di cura garantita ai cittadini dalla Costituzione".

"La chiropratica - spiega il presidente dell'Aic John Williams - non utilizza farmaci e conta centinaia di migliaia di pazienti in Italia. Tutti gli studi internazionali dimostrano la sua efficacia nella riduzione dei costi dei sistemi sanitari e i benefici sulla qualità della vita dei pazienti. In Italia, invece, a livello normativo è stata oggetto di un emendamento che ha di fatto annullato le intenzioni iniziali del ministro Lorenzin. Chiediamo da sempre un percorso universitario non inferiore a cinque anni, così come prescritto dall'Organizzazione mondiale della sanità oltre all'attuazione del registro dei chiropratici, unica arma contro l'abusivismo, anche in Italia".

Lo scorso anno una delle più rappresentative università americane, la Life University, spiega Aic, aveva annunciato la nascita del primo corso di laurea a Roma nel 2018. "Un investimento di svariati milioni di euro, che avrebbe permesso anche agli aspiranti chiropratici italiani di poter avere in patria un'università riconosciuta a livello internazionale. Ora, però, la stessa università sarebbe pronta a ritirarsi visto il cambiamento normativo in atto", conclude l'Aic.

5 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us