Salute

Sanità: 'Chi sbaglia paghi', petizione online Cittadinanzattiva

Richiesta a Parlamento, ritirare o modificare Ddl su medicina difensiva

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - Chi sbaglia in sanità, paghi! E' la richiesta di Cittadinanzattiva che ha presentato una petizione su Change.org, con l'appello al Parlamento, attraverso i presidenti delle Commissioni Affari sociali della Camera e Sanità del Senato, di ritirare, o modificare radicalmente, il disegno di legge sulla responsabilità professionale dei medici, che dovrebbe essere approvato in tempi brevi per contrastare la medicina difensiva.

"Fino ad oggi, in caso di sospetto errore sanitario potevi avere 10 anni di tempo per fare causa civile al sanitario; dimostrare solo di aver subito un danno. Ora, invece, oltre al danno la beffa. Infatti, il disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento - si legge sulla petizione - cambia radicalmente questa impostazione. Se questa proposta fosse approvata, da domani: avresti solo 5 anni per fare causa al professionista; diventerebbe un tuo onere dimostrare non solo il danno, ma anche la dinamica dell'errore e le responsabilità".

Inoltre, prosegue Cittadinanzattiva, "nel procedimento penale verrebbe creato un nuovo tipo di reato, valido solo per il personale sanitario, che potrà essere punibile solo in caso di colpa grave o dolo, eliminando l'ipotesi della colpa lieve. Infine, con la riforma non è prevista la possibilità per i cittadini di sapere quante denunce siano pendenti nei confronti della struttura e del singolo professionista. Dati importanti perché tu possa scegliere consapevolmente dove e da chi farti operare".

21 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us