Salute

Sanità: cercasi medico per missione in Antartide, diaria 245 euro per 1 anno

E' la possibilità che offre la partecipazione alla XXXII spedizione italiana

Roma, 13 mag. (AdnKronos Salute) - Fare il medico in Antartide a -50 gradi sottozero e a 15 mila chilometri dall'Italia, ma con un compenso lordo giornaliero di 245 euro per un anno a partire dal prossimo novembre. E' la possibilità che offre la partecipazione alla XXXII spedizione italiana in Antartide, promossa dal Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) finanziato dal Miur, nella stazione italo-francese Concordia sul plateau antartico nel sito di Dome C a 3.200 metri di altitudine. L'avviso di interesse pubblicato sul sito del Pnra scade il prossimo 13 giugno, ma la missione cerca oltre a un dottore (qualificato nell'area emergenza) anche un esperto elettronico, un tecnico informatico, un tecnico elettricista-elettrotecnico.

Il camice bianco selezionato avrà la mansione lavorativa di medico della stazione Concordia e dovrà assicurare interventi di primo soccorso e l'assitenza sanitaria al personale della stazione: le visite mediche occasionali con la somministrazione dell'eventuale terapia e successivi controlli, le visite mediche periodiche a tutto il personale con finalità di prevenzione e protezione. "Oltre, naturalmente, alla laurea in Medicina e Chirurgia e all'iscrizione all'Albo professionale dei medici chirurghi e odontoiatri - sottolinea il Pnra - è considerato titolo preferenziale il diploma di specializzazione in Anestesiologia e rianimazione, in Chirurgia generale o specialistica, in Ortopedia e traumatologia o in una branca dell'area dell'emergenza".

Lavorare in condizione estreme come quelle che si possono trovare in Antartide può far desistere eventuali candidati. C'è - come evidenzia il bando - un rischio operativo legato alle temperature molto rigide e il pericolo dell'ipobarismo, ovvero una condizione di sofferenza che si determina in presenza di una pressione ambientale molto inferiore a quella atmosferica. Per il periodo corrispondente alla partecipazione alla spedizione antartica, verrà richiesta al medico l'assegnazione temporanea al Pnra, e "in quanto dipendente o a contratto con una pubblica amministrazione, il personale selezionato manterrà la propria retribuzione, alla quale verrà aggiunto il trattamento di missione (diaria) determinato secondo le modalità correnti. Per il periodo definito di 'campagna invernale' - riporta il bando - l'importo lordo giornaliero attualmente corrisposto è pari a 245 euro".

13 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us