Salute

Sanità: Cassazione, Irap non dovuta da medici convenzionato con dipendente

Roma, 8 gen. (AdnKronos Salute) - La Corte di Cassazione esonera i medici convenzionati con dipendenti dal pagamento dell'Irap, con una recente sentenza, depositata il 19 dicembre e ricordata su Fimmg notizie. Con questa pronuncia la Corte respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro il parere della Commissione tributaria regionale del Piemonte che aveva esonerato un camice bianco convenzionato, con dipendente, dalla tassa.

"Nella sentenza i giudici della Cassazione - sottolinea Carmine Scavone - responsabile dell’Area strategica della tutela fiscale della Fimmg - esprimono nettamente che l’Agenzia delle Entrate non è stata in grado di motivare come l’utilizzo di un dipendente 'abbia potuto determinare in concreto un aumento dell’attività produttiva e determinare l’assoggettabilità all’Irap". Secondo Scavone, la Suprema Corte di Cassazione il 19 dicembre "in un nuovo 'Irap day' ha cercato di definire meglio l’ambito applicativo dell’imposta regionale riguardo alle attività di lavoro autonomo e anche della nostra e siamo fiduciosi che le tesi della Commissione fisco della Fimmg nazionale siano state accolte e che tutti i medici di medicina generale per la peculiarità della loro tipologia di lavoratori autonomi convenzionati vengano esentati, per l’attività convenzionale Ssn e non libero-professionale, dall’Irap".

Scavone ricorda, infatti, l'impegno "costante e incisivo in questi ultimi otto anni. Abbiamo da sempre ribadito che per noi medici di famiglia, per l’attività convenzionata con il Servizio sanitario nazionale, l’Irap non è dovuta anche se ci avvaliamo di personale dipendente. Abbiamo sempre sostenuto che il presupposto per applicare l’Irap sarebbe reale solo nel caso in cui l’organizzazione del medico fosse nella condizione di assicurare un 'quid pluris' in termini di maggiore arricchimento rispetto a quanto esclusivamente con le proprie personali energie professionali non possa ottenere. Queste caratteristiche, qualsiasi possa essere il livello di organizzazione di cui riesca a dotarsi il medico di medicina generale, non potrà mai averle per l’attività resa nell’ambito dell’assistenza primaria".

8 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us