Salute

Sanità: biologi, tavolo su tariffe laboratorio o 2.500 strutture a rischio

Calcatelli, prossime settimane decisive per incontro

Roma, 29 ott. (AdnKronos Salute) - Un tavolo tecnico per discutere di tariffe, altrimenti 2.500 laboratori d'analisi accreditati saranno costretti a chiudere. "La situazione è sempre più critica, i dannosi effetti che il decreto Balduzzi sta avendo su numerosi laboratori di analisi ne mette a rischio la sopravvivenza: parliamo di 24 mila biologi che operano tra pubblico e privato ". E' l'appello lanciato da Ermanno Calcatelli, presidente dell'Ordine nazionale dei biologi.

"Stiamo lavorando in queste giornate per sensibilizzare i ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico - aggiunge - su questo problema che rischia di aprire uno stato di crisi per il settore. Abbiamo fiducia che nelle prossime settimane ci sarà un incontro per programmare un percorso condiviso che ci porti poi al tavolo".

Con il taglio del 40% delle tariffe, previsto dal decreto Balduzzi (legge 189 del 2012) "i laboratori privati accreditati sono condannati. Sopravviveranno solo quelli che fanno 500 mila prestazioni l'anno, ma la maggior parte non supera le 70-80 mila prestazioni in media. Frutto anche dell'aggregazione forzata prevista in molte Regione ", precisa Calcatelli.

"E' impossibile mantenere un livello di qualità elevata nel fare analisi e test con tariffe troppo basse - avverte il presidente dell'Onb - poi non ci si deve stupire se sul web ci sono offerte scontate per la diagnostica o altri esami, ma chi ci garantisce la qualità dei reagenti, magari 'made in China', con prezzi così stracciati?".

Secondo Calcatelli, "la crisi di questo settore si ripercuote su tutti. I dati del X Rapporto sanità dell'Università Tor Vergata di Roma presentato oggi, che indicano come l'Italia per la sanità spende molto meno degli altri Paesi europei, sono la dimostrazione - conclude - che serve un passo diverso per far tornare questo Paese e chi, come i laboratori d'analisi, è determinante per garantire le prestazioni sanitarie sul territorio, a primeggiare".

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us