Salute

Sanità: bimbe scambiate in culla in Francia, risarcimento di 2 mln

Parigi, 10 feb. (AdnKronos Salute/Dpa) - Appena nate hanno condiviso la stessa incubatrice per una mancanza di attrezzature in ospedale, ma le loro identità sono state accidentalmente scambiate. E ora, 10 anni dopo, i genitori hanno scoperto che quelle bambine che hanno cresciuto e amato per tutto questo tempo non sono le loro figlie biologiche. Sul caso si è pronunciato oggi il tribunale della città di Grasse, nel Sud della Francia, che ha stabilito che alle famiglie andrà un risarcimento di 1.880.000 euro. La richiesta iniziale era di 12 milioni.

La storia di Mathilde e Manon inizia nel 1994 in una clinica di Cannes quando, appena nate, vengono loro diagnosticati problemi di itterizia. Le bimbe vengono messe nella stessa incubatrice, a quanto pare senza il braccialetto di riconoscimento, per una sessione di trattamento di fototerapia. Quando vengono restituite ai genitori questi si accorgono che qualcosa non andava ma, anche per via delle rassicurazioni dei medici, non hanno insistito. E sono andati a casa con le bambine 'sbagliate'.

La verità emerge solo 10 anni dopo. Il padre di Manon la vedeva troppo diversa dal resto della famiglia e così decide di fare l'esame del Dna. La risposta è stata scioccante: non è figlia di nessuno dei due. La coppia si mette quindi in contatto con i genitori biologici della bambina e porta il caso in tribunale. "Se è capitato a noi, può capitare anche ad altre coppie. Non auguro a nessuno di vivere un'esperienza del genere", ha commentato Sophie Serrano, mamma di Manon, ai media francesi. Nel frattempo nessuna delle due ragazze ha voluto abbandonare la famiglia con cui è cresciuta. Quanto alla clinica, che successivamente ha chiuso, un avvocato ha detto che è stato seguito il regolamento e l'errore è da attribuire a un'infermiera, che più avanti si scoprirà avere problemi di alcolismo, che non si è attenuta al protocollo.

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us