Salute

Sanità: Banco Farmaceutico, mai tante famiglie costrette a rinunciare a cure

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - "La povertà sanitaria, in Italia, appare nella sua fase più drammatica. Mai tante famiglie sono state costrette a rinunciare alle cure". E' l'allarme lanciato da Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, che oggi presenta a Roma il 'Rapporto 2016 sulla povertà sanitaria' da cui emerge un aumento delle persone che, nel nostro Paese, non hanno sufficienti risorse per curarsi. Un problema che non riguarda solo i 4,6 milioni di poveri censiti, ma oltre 12 milioni di persone e 5 milioni di famiglie che hanno comunque dovuto limitare il numero di visite o esami per motivi economici.

"Per curare - aggiunge Gradnik - bisogna conoscere. Rispondere al bisogno di chi soffre nell'indigenza implica carità nelle motivazioni e impone efficienza nell'azione. L'Osservatorio donazione farmaci, attraverso le sue attività di ricerca quotidiane e, in particolare, con la realizzazione del Rapporto che abbiamo presentato, fornisce a Banco Farmaceutico un importante contributo in termini di approfondimento e consapevolezza: la povertà sanitaria in Italia appare nella sua fase più drammatica. Avere conoscenza dell'esatta portata del fenomeno ci aiuta a svolgere la nostra mission (raccogliere farmaci da donare ai poveri) nella misura adeguata e con le dovute ragioni".

Il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, Mario Melazzini, ha sottolineato che "le nuove povertà possono rappresentare un ostacolo concreto all'accesso alle terapie, per questo Aifa condivide con il Banco Farmaceutico una proficua collaborazione per avere un quadro chiaro del fenomeno nel nostro Paese. Il Rapporto può costituire un utile strumento di lavoro per tutti i soggetti impegnati a combattere le nuove povertà. Come istituzione siamo chiamati a portare il nostro contributo con una sempre maggiore responsabilità etica e sociale nei confronti delle persone in stato di bisogno, e ad intervenire concretamente ovunque vi siano emergenze sanitarie".

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us