Salute

Sanità: Australia, mamma usa Siri per chiamare ambulanza e salva la figlia

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Spesso criticato per la sua futilità, l'assistente vocale dell'iPhone si riscatta: una donna di Cairns, in Australia, ha usato Siri per chiamare un'ambulanza non appena si è accorta che la sua bambina di un anno aveva smesso di respirare.

Stacey Gleeson - racconta la Bbc online - aveva afferrato il telefono mentre correva nella stanza della bambina per aiutarla, ma dopo aver attivato l'assistenza vocale lo ha potuto gettare sul pavimento per avere le mani libere e cercare di intervenire. Ha gridato al suo telefono 'chiama l'ambulanza!' in vivavoce ed è stata subito in grado di comunicare con i servizi di emergenza mentre rianimava la piccola Giana, in preda a un'infezione toracica e a bronchiolite. La bimba respirava ancora quando l'ambulanza è arrivata ed è stata salvata in ospedale.

"Prima di quel momento avevo solo giocato con Siri, pensavo fosse divertente - dice la mamma - Ma ora lo tengo acceso tutto il tempo. Mi ha risparmiato la fatica di dover comporre fisicamente il numero telefonico dell'ambulanza, è stato una manna dal cielo".

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us