Salute

Sanità: attacchi informatici di Anonymous, 16enne perquisito

Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - La polizia postale e delle comunicazioni ha eseguito una perquisizione locale e personale nei confronti di un sedicenne italiano residente nella provincia di Udine: è lui il responsabile della campagna denominata '#Opsafepharma', recentemente lanciata dal movimento hacktivista Anonymous, all'interno del quale il giovane era conosciuto con il nickname di 'Artek'.

L'operazione #OpSafePharma è stata lanciata da Anonymous il 16 marzo scorso e consiste in attacchi informatici di diversa natura, quale forma di protesta contro le prassi della sanità italiana in materia di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). La campagna ha prodotto numerosi attacchi contro obiettivi riconducibili alla sanità italiana, tra cui l'Istituto superiore della sanità, il ministero della Salute e Asl. Si tratta di attacchi informatici di tipo Ddos, che hanno reso inagibili i siti destinatari, e 'Sql Injection', a seguito dei quali sono stati pubblicati diversi dati sensibili esfiltrati dai database dell'Agenzia italiana del farmaco e della Croce Rossa Italiana.

Come fa sapere la polizia, la campagna #OpSafePharma è stata sin dall'inizio seguita con grande attenzione da parte del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) del Servizio polizia postale e delle comunicazioni, che "ha acquisito concreti elementi probatori nei confronti del minore, ricostruendo lo scenario nel cui ambito ha pianificato, portato a termine e rivendicato tutti gli attacchi, realizzati al fine di sostenere la propria causa ed acquisire sempre maggiore credito da parte dei vertici della comunità hacktivista".

Una volta certi di avere identificato Artek, gli investigatori del Cnaipic hanno eseguito, insieme al personale della polizia postale di Venezia, Trieste e Udine, le perquisizioni e il sequestro di diverso materiale informatico, per lo più criptato, che è adesso al vaglio degli investigatori.

30 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us